spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Vincere il male con il bene

 

«Era necessario che l’eroico diventasse quotidiano e il quotidiano eroico».

San Giovanni Paolo II


Risultati 1-9 su 33
Mostra elementi
-5%
Cento ripartenze: Quando la vita ricomincia. Giorgio Paolucci | Libro | Itacalibri

Non siamo infrangibili. Ognuno, scorrendo il film della propria vita, può rintracciare momenti più o meno grandi di difficoltà: una malattia, la perdita del lavoro, una disavventura finanziaria, la detenzione in carcere, il buco nero di una dipendenza, una crisi affettiva, l’emigrazione, la morte di una persona cara… Ma l’uomo ha dentro di sé un inesausto desiderio di rialzarsi dopo ogni caduta e di ripartire.
In queste pagine incontriamo volti e storie di persone che hanno vissuto la loro “ripartenza” grazie al­l’incontro con testimoni di speranza che li hanno aiutati a scoprire uno sguardo positivo sull’esistenza e ciò che conta davvero nella vita.


Nella vita di ognuno di noi, almeno per un secondo, compare non il volto, ma la mano che ci prende e ci mette su una via fatta di salvezza. Sta a noi, poi, percorrerla o meno. Il Suo amore si compie nella nostra libertà.
Dalla prefazione di Daniele Mencarelli

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-5%
La crepa e la luce: Sulla strada del perdono. La mia storia. Gemma Calabresi Milite | Libro | Itacalibri

Un'intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.

«Cinquant'anni fa mio padre veniva ucciso e mia madre cominciava un cammino che non ha più abbandonato: quello del perdono. Una strada a tratti impervia, ma luminosa che deciso di raccontare in un libro. Per dire che al dolore si può rispondere anche con l'amore.» – Mario Calabresi


Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell'omicidio del marito, cinquant'anni fa. Una strada tortuosa che, partendo dall'umano desiderio di vendetta di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo, l'ha condotta, non senza fatica, al crescere i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e all'abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l'idea del perdono. Un racconto che, partendo dalla vita di una giovane coppia che viene sconvolta dalla strage di Piazza Fontana, attraversa mezzo secolo, ricucendo i momenti intimi e privati con le vicende pubbliche della società italiana. Un'intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 17,50

€ 17,50 € 16,63

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 13.28

€ 17,50 € 16,63

-5%
Spingendo la notte più in là: Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo. Mario Calabresi | Libro | Itacalibri
È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 11,50

€ 11,50 € 10,93

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.98

€ 11,50 € 10,93

-5%
Maïti: Resistenza e perdono. Maïti Girtanner, Guillaume Tabard | Libro | Itacalibri

«Sono a Parigi, vorrei incontrarla.» La voce di colui che era stato il suo carnefice per quattro mesi risveglia in Maïti il ricordo di un doloroso passato.
Si rivede giovane ragazza di diciotto anni, spinta dalle circostanze a entrare nella Resistenza, prima per aiutare la gente del proprio villaggio, poi per fare attraversare la linea di demarcazione a persone in fuga, instradare corrieri, falsificare documenti, fornire cartine agli inglesi, individuare movimenti di sottomarini, proteggere professori di musica ebrei…
Arrestata a Parigi nell’autunno 1943 e liberata nel febbraio 1944 sulla soglia della morte, deve ben presto rendersi conto che non potrà realizzare i due grandi sogni della sua vita: diventare pianista e formare una famiglia.
Una nuova sfida le si impone: non rimpiangere «ciò che ero stata o che sarei potuta diventare», ma «amare ciò che ero. Non avevo da scegliere il mio cammino, ma da accoglierlo».
Restavano l’angoscia per il pensiero che quell’uomo potesse morire deformato dal male compiuto e il desiderio di perdonarlo: agli occhi di Dio anche lui aveva «un valore infinito».
Finché un giorno Léo si presentò a casa sua, mettendo alla prova il suo desiderio di perdono.

Prefazione di Erik Varden

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 14,00

€ 14,00 € 13,30

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 16.60

€ 14,00 € 13,30

-5%
La Rosa Bianca - Inge Scholl | Libro | Itacalibri
La storia dei fratelli Hans e Sophie Scholl che diedero vita al movimento di opposizione al nazismo e che furono giustiziati il 22 febbraio 1943. Attraverso il racconto della sorella Inge, di amici e di testimoni delle loro ultime ore, emerge una passione per la vita che nemmeno il terrore del regime potè soffocare.

Introduzione di Tanja Piesch

«Possiamo veramente chiamarli eroi? Non hanno fatto nulla di sovraumano. Hanno difeso una cosa semplice, sono scesi in campo per una cosa semplice: per i diritti e la libertà dei singoli, per la loro libera evoluzione e per il loro diritto a una vita libera. Non si sono sacrificati per un’idea fuori del comune, non perseguivano grandi scopi.
Ciò a cui aspiravano era che gente come te e me potesse vivere in un mondo umano. Il vero eroismo consiste forse proprio nel difendere con costanza la vita quotidiana, le cose piccole e ovvie» (Inge Scholl).

Da questa storia è stato tratto il film La Rosa Bianca
Il racconto di Inge Scholl fu pubblicato in Italia per la prima volta nel 1959 dalla Nuova Italia. Successivamente l’Autrice arricchì il suo testo con testimonianze di altre persone vicine ai protagonisti della Rosa Bianca nell’ultimo periodo della loro vita, che vengono qui proposte per la prima volta ai lettori italiani. Ad esse in parte ha attinto il regista Marc Rothemund per il film Sophie Scholl. Gli ultimi giorni.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-50%
Il cielo nel lager. Con DVD: Nijolė Sadūnaitė. Giovanna Parravicini, Paola Ida Orlandi | Libro | Itacalibri

Si può vivere liberi dall’odio verso i propri nemici? La realtà può essere sempre amica?
La lituana Nijolė Sadūnaitė, passata attraverso tre anni di lager sovietico in Mordovia e altri tre di confino in Siberia dal 1974 al 1980, ci mostra che è possibile essere lieti ovunque e guardare l’altro per la sua verità, non cedendo alla logica della contrapposizione tra vittima e persecutore.
Lo attestano le parole rivolte ai suoi accusatori durante il processo per aver diffuso un giornale che difendeva la libertà di coscienza e di religione: «Voglio premettere che, se occorresse, non esiterei a dare la mia vita per ciascuno di voi».
Questa è “una” storia particolare attraverso la quale possiamo ripercorrere “la” storia del totalitarismo in Europa nella forma efficacissima e rara della testimonianza diretta.
Ve la proponiamo in due strumenti, diversi ma complementari: un docufilm e un libro, che si danno forza a vicenda.

Nel DVD allegato al libro, il docufilm di Riccardo Denaro
Il cielo nel lager
A volte le persone entrano nella nostra vita senza che ce ne accorgiamo. E la cambiano. Come accade a Matteo che, grazie a una giovane interprete lituana, conoscerà Nijolė Sadūnaitė, sopravvissuta alle torture del KGB. Una donna tanto lontana come storia eppure così vicina per umanità, testimone di una libertà possibile anche nel peggiore degli inferni terreni.

Durata: 45’ ca.
Formato video: 16:9
Area: PAL 2
Audio: Dolby Digital 2
Lingua: italiano
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 15,00

€ 15,00 € 7,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 22.40

€ 15,00 € 7,50

-5%
Il cielo vive dentro di me. Etty Hillesum - AA.VV. | Libro | Itacalibri
«Il cielo vive dentro di me» segue il percorso umano di Etty Hillesum, giovane donna ebrea olandese, nata a Middelburg nel 1914 e morta ad Auschwitz nel 1943.
Dall’incontro con Julius Spier nasce in Etty il desiderio di avere a cuore se stessa e la convinzione che la propria esistenza sia abitata da un’inesauribile fonte di bene. «Dentro di me c’è una sorgente molto profonda. E in quella sorgente c’è Dio».
Disponibile in circa 3/4 gg

Aggiungi ai desiderati € 14,00

€ 13,30 Prenota ora

€ 14,00 € 13,30

Disponibile in circa 3/4 gg
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 16.60

€ 14,00 € 13,30

-50%
Popieluszko: "Non si può uccidere la speranza". Annalia Guglielmi | Libro | Itacalibri
Il 6 giugno 2010 padre Jerzy Popiełuszko, barbaramente ucciso nel 1984, è stato beatificato. Il libro contiene le sue "omelie per la patria" e ne illustra la vita e il martirio nel contesto della Polonia del dopoguerra e di Solidarność. Un’ampia intervista a Rafał Wieczyński, regista del film «Popiełuszko. Non si può uccidere la speranza», mostra l’attualità della sua testimonianza.

Padre Jerzy Popiełuszko nacque il 23 settembre 1947 da una famiglia contadina. Ordinato sacerdote nel 1972, nel 1980 venne assegnato alla chiesa di San Stanislao Kostka. Agli inizi del 1982 diede vita alle Messe per la patria, alle quali ben presto cominciarono a partecipare migliaia di persone.
Sempre più inviso al regime, il 19 ottobre 1984 venne rapito da tre ufficiali dei servizi segreti e ucciso.
Il 19 dicembre 2009 Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante «il martirio del Servo di Dio Jerzy Popiełuszko, […] ucciso in odio alla fede».

A cura di Annalia Guglielmi

«Non c’è bisogno di molti uomini per proclamare la verità. Il gruppo degli uomini della verità può essere sparuto, ma essi irradiano luce, gli altri li cercano e vengono da lontano per ascoltare parole di verità, perché la nostalgia della verità è connaturata all’uomo.»
«Compito del cristiano è rimanere attaccato alla verità, anche se dovesse costargli molto. Solo la pula non costa niente. Per il buon seme della verità a volte bisogna pagare un prezzo molto alto.»


dal blog di itacaeventi.it
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 6,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 23.90

€ 12,00 € 6,00

-5%
Van Thuan. Libero tra le sbarre - Teresa Gutiérrez de Cabiedes | Libro | Itacalibri
La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con queste parole François Xavier Nguyen van Thuan, da poche settimane nominato arcivescovo coadiutore di Saigon (Hochiminhville, Vietnam), viene accusato di tradimento e arrestato. Trascorrerà in prigione 13 anni di cui 9 in isolamento. Una vita spesa nell'adesione coerente ed eroica alla propria vocazione, come dirà di lui Papa Giovanni Paolo II. Una storia che merita di essere raccontata.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 20,00

€ 20,00 € 19,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 10.90

€ 20,00 € 19,00

Risultati 1-9 su 33
Mostra elementi