spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Meraviglia e Bellezza

 

«L'umanità è il bambino di Dio, che Lui tratta con tenerezza e alleva su questa terra».

Tat'jana Kasatkina

Risultati 1-12 su 28
Mostra elementi
-5%
Fatti per l'Infinito - Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) | Libro | Itacalibri

L’uomo è una creatura di Dio. L’originaria relazione con il Creatore, da cui l’uomo moderno ha voluto affrancarsi, ne rivela la grandezza e la dignità suprema, il suo essere fatto per l’Infinito.
Tale natura si desta nell’incontro con la bellezza della fede, che si manifesta nell’arte e risplende sul volto dei Santi.
Per questo la Chiesa è chiamata a essere «una compagnia sempre riformanda», generata dal precederci di Dio, dall’irruzione dello Spirito. Luogo del perdono e della misericordia, strada del cambiamento del singolo e dell’umanità. Compagnia di cui abbiamo bisogno per ritrovare noi stessi e realizzare ciò per cui Dio ci ha creati: la felicità e il compimento della nostra umanità.

Il volume raccoglie i tre contributi indirizzati ai partecipanti al Meeting di Rimini dapprima come Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (1990 e 2002), poi come Papa (messaggio del 2012).

Prefazione di Matteo Maria Zuppi
Postfazione di Roberto Damiano Battaglia

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 9,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 20.40

€ 10,00 € 9,50

-5%
Il sogno di un uomo ridicolo: e altri racconti dal Diario di uno scrittore. Fëdor M. Dostoevskij | Libro | Itacalibri
Dostoevskij ci attrae a sé come grande filosofo e teologo, ma non potremo cogliere pienamente il senso delle sue parole senza imparare a leggere il suo linguaggio artistico. Il sogno di un uomo ridicolo e gli altri racconti del Diario di uno scrittore, presentati in questo volume in una nuova traduzione ampiamente commentata, sono testi artistici che l'autore offre ai lettori parallelamente agli articoli di pubblicistica, in cui esprime quasi esplicitamente le sue idee e rappresentano quindi uno strumento unico per cogliere tutta la profondità del suo pensiero. «Pur comprendendo le parole, non riuscivo mai a penetrarne tutto il significato. Era come se rimanesse inaccessibile al mio intelletto, mentre il mio cuore, invece, lo penetrava sempre di più, quasi inconsapevolmente».
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 20,00

€ 20,00 € 19,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 10.90

€ 20,00 € 19,00

-5%
Anche i cammelli fanno ooh! - Roberto Filippetti | Libro | Itacalibri
Nella Cappella degli Scrovegni Giotto ha dipinto la storia più bella del mondo, quella di Gesù, cominciando dai suoi nonni Gioacchino e Anna, i genitori di Maria.
Attraverso di lei Dio si fa bambino.
Tutti sono presi da stupore e restano a bocca aperta, perfino i cammelli.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 9,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 20.40

€ 10,00 € 9,50

-5%
L'asino che portava Gesù - Roberto Filippetti | Libro | Itacalibri
Gesù, il re dei re, entra a Gerusalemme sul dorso di un asino. Iniziano i giorni più importanti della storia: Gesù dona la vita sulla croce e dopo tre giorni risorge, vincitore sul male e sulla morte.
E ci invita a stare accanto a Lui, come gli angeli e i santi in paradiso.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-5%
Il santo è un uomo - Andrea Bellandi | Libro | Itacalibri

Viviamo in un tempo di diffuso nichilismo che genera insicurezza esistenziale e paura. Ridotta a nulla, la persona si trova sballottata di qua e di là, in balia delle turbinose vicende della vita. La riduzione menzognera di tutto a gioco, ad arbitrario invito allo scetticismo e alla leggerezza morale, ha come ultima conseguenza l’imperdonabilità della colpa, dramma profondo di tanti uomini e donne. Fino alla depressione.
Ma c’è, dentro all’uomo, qualcosa che persiste. Proprio il deserto, il vuoto in cui tante volte ci troviamo, la consapevolezza che «non siamo più in un regime di cristianità» (Francesco), costituiscono la circostanza favorevole per «scoprire ciò che è essenziale per vivere» (Benedetto XVI). Da persona a persona, come è accaduto quando Giovanni e Andrea incontrarono Gesù e lo seguirono.
Ed è guardando quell’inizio che l’Autore, ponendosi alla scuola di don Luigi Giussani, delinea il metodo scelto da Dio per rivelare l’uomo a se stesso e renderlo protagonista della storia. In una società per la quale «la fede non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune» (Francesco), solo un incontro e uno sguardo umani sono in grado di destare un’attrattiva che avvince e risvegliare un interesse profondo per la propria vita.
Così Cristo, amato «in ogni cosa e sopra ogni cosa», cambia l’uomo e il mondo: è la vittoria dell’Essere sul nulla che fa fiorire una vera umanità.

Introduzione e conclusione di Julián Carrón

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 13,00

€ 13,00 € 12,35

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 17.55

€ 13,00 € 12,35

-50%
È Cristo che vive in te: Dostoevskij. L’immagine del mondo e dell’uomo: l’icona e il quadro. Tat’jana Kasatkina | Libro | Itacalibri
«L’uomo è una porta a cui Cristo bussa. “Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20).
L’uomo può spalancare la porta a Dio e permettergli di agire in sé e attraverso di sé, oppure può dirgli: “Tu hai fatto tutto in modo sbagliato, io farò a modo mio”, e sbattere la porta. L’uomo può accettare l’eredità di Dio o scegliere di darla in pegno. Ma Dio non se ne va. Perché Cristo è in ognuno di noi. Non può non esserci. In noi Cristo può vivere o morire – perché quando noi cerchiamo di ucciderlo Lui patisce in noi lo strazio della morte –, ma è immortale… non può morire. Antonio Martinotti raffigura Cristo imprigionato dentro di noi, perché Cristo non bussa dall’esterno, bussa dal didentro di noi».
Tat’jana Kasatkina

Prefazione di Julián Carrón

Catalogo della mostra realizzata e organizzata per la XXXIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

«Che gratitudine immensa, sconfinata, invade la vita quando qualcuno ti introduce nella realtà, nel suo mistero, nell’“altro mondo in questo mondo”! (…) Per scoprirlo basta visitare la mostra su Dostoevskij, accompagnati per mano da Tat’jana Kasatkina, che l’ha ideata e realizzata per il Meeting. Vedrete perché ci diventa amica e ci rende amico, all’improvviso, il grande scrittore russo. Tanti hanno letto Dostoevskij, ma Tat’jana ci conduce a scoprirlo a un livello di profondità che prima ci sfuggiva. Era tutto lì, nei suoi testi, ma occorrevano degli occhi, uno sguardo in grado di riconoscerlo, di sorprenderlo».
dalla prefazione di Julián Carrón
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 5,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 24.90

€ 10,00 € 5,00

-5%
«La bellezza ch'io vidi» (Paradiso XXX, 19): La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna. AA.VV. | Libro | Itacalibri
Durante la sua permanenza a Ravenna il Sommo Poeta visitò certamente le splendide basiliche bizantine traendo ispirazione dai loro mosaici.
Fu Giovanni Pascoli a suggerire la rilevanza dell’arte di Ravenna come fonte ispiratrice dell’ultima cantica della Commedia.
Dante è un attento osservatore di ogni forma d’arte, disegnatore lui stesso e necessariamente sensibile rispetto a quel ricco repertorio di immagini fortemente evocative, che per lui ebbero la medesima influenza di una fonte scritta. A Ravenna il poeta esule non trovò soltanto un rifugio tranquillo. Nelle basiliche del V e VI secolo, che si elevavano ancora nobili e preziose, splendevano mosaici dal forte contenuto simbolico. Erano immagini concise e luminose, smaterializzate e prive di tutti quegli elementi sensuali che potevano in qualche maniera ostacolare l’espressione della trascendenza e della spiritualità.
Questa mostra aiuta a comprendere come quell’universo di simboli e trionfi, occultato dall’umile mattone dei monumenti di Ravenna, occupi un ruolo non episodico ma sostanziale nella Commedia come fonte ispiratrice di immagini sublimi dal Paradiso terrestre sino all’Empireo.

‘The beauty I saw …’ (Paradiso XXX, 19)
The Divine Comedy and Ravenna’s Mosaics

During his stay in Ravenna the Supreme Poet certainly visited the beautiful Byzantine basilicas drawing inspiration from their mosaics.
It was Giovanni Pascoli who suggested the importance of Ravenna’s art as the source of inspiration for the last canticle of the Comedy.
Dante is a careful observer of every art form, a draughtsman himself and necessarily sensitive to that rich repertoire of highly evocative images, which for him had the same influence as a written source. In Ravenna, the poet in exile found not only a quiet refuge. In the basilicas of the fifth and sixth centuries, which still stood noble and precious, there were mosaics with a strong symbolic content. They were concise and luminous images, dematerialized and devoid of all those sensual elements that could somehow hinder the expression of transcendence and spirituality.
This exhibition helps to understand how that universe of symbols and triumphs, hidden by the humble brick of Ravenna’s monuments, occupies a not episodic  but substantial role in the Comedy as an inspiring source of sublime images from the Earthly Paradise to the Empyrean.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 16,00

€ 16,00 € 15,20

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.70

€ 16,00 € 15,20

-5%
San Francesco, il cavaliere di Gesù - Roberto Filippetti | Libro | Itacalibri
San Francesco nacque ad Assisi nel 1181 o 1182. La sua era una famiglia ricca; il padre, Pietro di Bernardone, era un commerciante di stoffe preziose.
A Francesco piacevano i vestiti belli; trascorreva le giornate con gli amici, tra feste e divertimenti. Era molto ambizioso, aveva sete di gloria e di avventure. Il suo sogno era diventare cavaliere.
Il Signore prese sul serio i suoi desideri e i suoi sogni che si realizzarono in modo sorprendente: è la storia che Giotto ha raffigurato sulle pareti della basilica superiore di Assisi e che nonno Ambrogio ti aiuterà a scoprire.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 13,00

€ 13,00 € 12,35

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 17.55

€ 13,00 € 12,35

-5%
Giotto. La Cappella degli Scrovegni: Libro Strenna. AA.VV. | Libro | Itacalibri

Quando Fëdor Dostoevskij scriveva la famosa frase: «La bellezza salverà il mondo» aveva presente quella bellezza morale che è rappresentata dal Cristo e dal suo Vangelo. Potremmo aggiungere che è Dio il primo attore della storia; ed è Lui che, con la sua grazia, nel pieno rispetto della libertà umana, entra come primo attore nella storia dell’umanità, così spesso sofferente ed emarginata.

La bellezza è amica della libertà; ci libera dai nostri limiti e da quelli altrui. È spesso silenzioso invito a liberarci da ogni forma di violenza, per dare adito a tutto ciò che richiama l’uomo ai suoi grandi valori e al suo ultimo fine.

Se la bellezza ci salverà dalla guerra e da ogni forma di violenza, Giotto avrà concorso a preparare negli animi l’anelito a tempi migliori; perché avrà risvegliato nei cuori, silenziosamente, nella contemplazione, l’anelito universale alla pace autentica.

Claudio Bellinati
Direttore emerito della Biblioteca Capitolare di Padova

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 29,90

€ 29,90 € 28,41

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 1.50

€ 29,90 € 28,41

-5%
Il Vangelo secondo Ravenna - André Frossard | Libro | Itacalibri
Antica capitale dell’Impero romano, Ravenna, sulla costa adriatica, possiede un’incomparabile ricchezza di mosaici del V e VI secolo. Unico nella sua grandezza, questo primo capolavoro della fede dell’era cristiana scintilla sotto la sua scorza di mattoni – tre chiese, un mausoleo, due battisteri – come una gemma imperitura fra il crepuscolo dell’impero romano e la notte dei tempi barbarici. Esso ci propone una originale visione del Vangelo (e dell’Antico Testamento), dai colori vividi, d’una freschezza repentina, che riconcilia il cielo e la terra, li fa coesistere in una serena, gioiosa e dolce armonia.
Più che una guida, più che un libro di storia, Il Vangelo secondo Ravenna è una passeggiata contemplativa attraverso le più belle illustrazioni che il Vangelo abbia mai ispirato ad artisti perfettamente padroni della propria tecnica e candidamente docili alla luce della propria fede. «Se il vostro destino eterno vi interessa, andate a Ravenna: esso sta scritto sui suoi muri» scrive André Frossard.
Ed è anche stupendamente scolpito nelle pagine del suo Vangelo secondo Ravenna.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 22,00

€ 22,00 € 20,90

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 9.00

€ 22,00 € 20,90

-50%
Imparare dalla bellezza - DVD: Quattro grandi cicli artistici raccontati da Mariella Carlotti. Mariella Carlotti | DVD | Itacalibri
Il cofanetto contiene quattro DVD in cui Mariella Carlotti ci racconta la storia e il significato di altrettanti cicli artistici.
Uomo, amore, lavoro, politica: la crisi che la nostra civiltà sta attraversando ci impone di ripensare in profondità il senso di queste parole.
L’arte torna ad essere potente strumento di comunicazione di significati: lo stupore per la bellezza diventa strada di conoscenza.

L’UOMO Gli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi
LA CARITÀ Gli affreschi del Pellegrinaio dell’Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena
IL LAVORO Il ciclo scultoreo del Campanile di Giotto a Firenze
LA POLITICA Gli affreschi del Buon Governo nel Palazzo Pubblico di Siena

VERSIONE SOTTOTITOLATA IN INGLESE, SPAGNOLO, PORTOGHESE E RUSSO
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 25,00

€ 25,00 € 12,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 17.40

€ 25,00 € 12,50

-5%
Dipingere il lavoro: Un'antologia di dipinti di Jean-François Millet. Mariella Carlotti | Libro | Itacalibri
Il disamore generale al lavoro – scriveva nel 1910 Charles Péguy – è la tara più profonda, la tara fondamentale del mondo moderno.
Qualche decennio prima, un artista francese, Jean-François Millet, aveva fatto del lavoro il tema prediletto della sua pittura: nei suoi dipinti esplode la sua simpatia profonda per la quotidiana fatica degli uomini.
I due autori si intrecciano in una antologia di quadri e versi sapientemente riproposti da Mariella Carlotti.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 15,00

€ 15,00 € 14,25

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 15.65

€ 15,00 € 14,25

Risultati 1-12 su 28
Mostra elementi