spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Cura e salute

 

«Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio».

Ignacio Carbajosa

Risultati 1-12 su 53
Mostra elementi
-50%
Abramo. La nascita dell'io - AA.VV. | Libro | Itacalibri
La grande malattia del mondo di oggi è la mancanza dell’io, l’oscuramento di cosa è l’uomo. È proprio questa crisi d’identità che è alla base del crollo delle evidenze, della violenza nei rapporti, della vita non vissuta, del senso di orfanità sperimentato da tanti.
Qual è il metodo di Dio per venire incontro a questa circostanza? Cosa c’entra Abramo, quell’uomo sconosciuto della Mesopotamia?
«Tutta la storia di tutto il mondo diventa chiara in un filone che parte da un uomo della Mesopotamia, Abramo. Dio lo ha scelto per farsi conoscere dagli uomini e per salvare gli uomini che navigavano in una dimenticanza totale o in una affermazione della totalità secondo una propria misura» (Luigi Giussani).
Con Abramo avviene la “nascita” dell’io. La concezione dell’io come rapporto con un Tu che mi chiama nella storia, la percezione dunque della vita come vocazione e del lavoro come compito assegnato da un Altro, la categoria di storia lineare nel rapporto con Dio, sono dimensioni che entrano in gioco per prima volta con la chiamata di Abramo.
San Paolo identifica in Cristo il vero discendente di Abramo (Gal 3,16). Infatti, Abramo, vedendo il giorno di Cristo, si rallegrò (Gv 8,56) perché vedeva in Lui il compimento di quello che era incominciato nella chiamata che Dio gli aveva rivolto.
L’io di Gesù, il Figlio, era l’immagine compiuta, il destino di ciò che era incominciato in Abramo. I discepoli sono stati attratti dalla Sua eccezionalità e, seguendolo, hanno cominciato a fare esperienza del compimento del proprio io.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 6,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 23.90

€ 12,00 € 6,00

-5%
Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita: Come meglio comprendere la malattia e assistere chi soffre. Marco Trabucchi | Libro | Itacalibri
La demenza è una malattia del nostro tempo, colpisce prevalentemente gli anziani ma non solo loro. I disturbi sono molteplici: perdita di memoria, deterioramento delle funzioni cognitive - dal linguaggio alla capacità di prendere decisioni -, variazioni di umore, comportamenti anomali... Ma è possibile prevenire la demenza? E curarla? Marco Trabucchi ricostruisce la storia naturale della malattia, dai primi sintomi alle fasi terminali, e spiega come sia importante giungere - attraverso i giusti esami - a un diagnosi precoce. Oggi la demenza è una delle principali cause di disabilità e dipendenza - in particolare nell'età avanzata - per questo l'assistenza a casa e nelle strutture predisposte è fondamentale, così come prendersi cura di chi accudisce, in attesa che la ricerca scientifica riesca in futuro a prevenirla e curarla.

Prefazione di Michela Marzano.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 18,00

€ 18,00 € 17,10

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 12.80

€ 18,00 € 17,10

-50%
All'origine della cura. Pauper Christi: Assistenza e sanità tra Medioevo ed Età moderna. Luciano Sabolla | Libro | Itacalibri

In occasione dei Venti anni della Fondazione Banco Farmaceutico, questo libro ricostruisce le ragioni che hanno portato i cristiani a prendersi cura di poveri, ammalati, bambini abbandonati, costruendo una rete di strutture assistenziali senza precedenti animati da puro spirito di carità.
ll libro infatti racconta come sorsero i primi ospedali su iniziativa di religiosi, monaci e laici che vivevano di fede e che, sull’esempio e la speranza portata da Cristo, cominciarono a stare vicino ai sofferenti, lavandoli e curandoli.
Un’analisi storica e artistica molto interessante che ci insegna come la cura dell’uomo non possa prescindere dall’affettività e dalla devozione di cui gli ammalati hanno bisogno ancora oggi.

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 20,00

€ 20,00 € 10,00

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 19.90

€ 20,00 € 10,00

-50%
Arte, scienza e conoscenza: Sui meccanismi con cui la ragione giunge a conoscere la realtà<br><i>Ad uso di medici, ma non solo</i>. Giorgio Bordin | Libro | Itacalibri
Il metodo scientifico si è affermato come modalità privilegiata per alcuni campi del sapere, e oggi si rischia di assolutizzarlo. Esiste invece un modo di conoscere, più immediatamente evidente nella dimensione artistica che non in quella scientifica, che impegna la ragione in uno sguardo aperto a comprendere ciò che non può essere dimostrabile o misurabile, ma è conoscibile. Questa modalità è essenziale anche per l’esistenza stessa della scienza.
Il catalogo – che ripropone più ampiamente i contenuti della mostra curata da Giorgio Bordin e realizzata per il congresso 2009 di Medicina & Persona – muove le mosse dal concetto di arte medica per aprire un dibattito sul rapporto necessario e inestricabile tra arte e immagine, scienza e conoscenza.

Prefazione di Marco Bersanelli

«Lo scienziato e l’artista, nell’evidente e sacrosanta distinzione del metodo che usano, sono accomunati nel loro punto di origine da una purità dello sguardo, da una disponibilità a cogliere l’enigmaticità del reale, a riconoscere ciò che va oltre la pura apparenza, dal gusto di obbedire al dato così com’è, senza i quali né scienza né arte potrebbero avere inizio. L’interdisciplinarietà allora non è un obiettivo, ma è la conseguenza di un cambiamento dello sguardo, di una recuperata coscienza del mistero da cui scaturisce ogni vera conoscenza umana».
dalla prefazione di Marco Bersanelli
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 5,00

€ 5,00 € 2,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 27.40

€ 5,00 € 2,50

-5%
Chicchi di riso sul Monte Bianco - Samuele Lucchi | Libro | Itacalibri
Samuele scopre di essere «una bomba che cammina».
Alla dottoressa che gli chiede se è disposto a lottare per la vita e quali motivazioni ha per farlo, risponde di sì, perché è marito e padre di due bambini ancora piccoli, ha ancora tante cose da fargli vedere, «e poi… devo andare sul Monte Bianco».
Un libro a più voci, in cui il dramma di Samuele è raccontato non solo dal protagonista, ma anche da quanti gli sono stati vicini e lo hanno accompagnato in un cammino sospeso tra la vita e la morte: la moglie, i figli, i medici, gli amici, visibili e invisibili.
Una storia che ha il sapore del miracolo e della gratitudine.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-5%
Corpi e anime - Maxence Van der Meersch | Libro | Itacalibri
Un romanzo interamente ambientato in un ospedale, un luogo che come pochi altri mette a nudo la natura dell'uomo, posto di fronte alla realtà del dolore e al mistero della vita e della morte. I toni di estremo realismo, l'analisi apparentemente impietosa dell'Autore non si arrestano però allo scandalo del male, ma si trasforma in accorata invocazione, in domanda gridata perché il destino dell'uomo, la risposta al suo bisogno si manifesti.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 11,00

€ 11,00 € 10,45

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 19.45

€ 11,00 € 10,45

-5%
Dalla parte del desiderio: Da una paternità un metodo nella cura. Cornaggia Cesare Maria | Libro | Itacalibri
«Credo proprio che la cosa che conta di più sia questo cogliere il cuore, il desiderio, dell'altro, non occupandosi di ciò che appare, di quello che risulta essere il ruolo che l'altro ha assunto, chissà poi per quale strada o per quale ragione, nel mondo. Quello che conta è arrivare dritti al cuore: solo questo permette l'incontro e quindi il cambiamento attraverso il perdono». Ripercorrendo la propria storia e l'incontro con il maestro, Cesare Maria Cornaggia, psicoterapeuta e docente universitario, rilegge il proprio mestiere come un cammino che lo ha reso sempre più compagno dei pazienti che gli si facevano incontro. La scoperta dell'umano sotto la diagnosi, la curiosità stringente, la prassi sfidante del maestro che non permetteva a nessuno dei suoi allievi di ridurre la persona ad una malattia. Si compone così una galleria di ricordi e relazioni: ogni paziente, con il suo insegnamento, segna una via di amicizia e stima tra maestro e autore, che li lega per la vita.
Disponibile in circa 10 gg

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 11,40 Prenota ora

€ 12,00 € 11,40

Disponibile in circa 10 gg
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-5%
Di cosa è fatta la speranza - Emmanuel Exitu | Libro | Itacalibri

Il romanzo della “ragazza ribelle” che ha scritto una pagina della storia della medicina moderna.

«Con Di cosa è fatta la speranza, Emmanuel Exitu mette assieme tutti gli ingredienti che portano al grande romanzo. Una protagonista straordinaria, una storia che non cede mai il passo, e, su tutto, una scrittura viva, capace di essere testimone della più misteriosa delle virtù.» - Daniele Mencarelli

«Un libro scandito con l’eleganza di un romanzo classico e la precisione di una biografia interiore. La morte è il destino comune degli esseri umani, è vero, ma non per questo ci si deve rassegnare a morire in solitudine: la speranza si può scoprire assieme. La lezione di Cicely Saunders sta in questa volontà di condividere il terreno comune della nostra vulnerabile umanità, la stessa che guida la scrittura di Exitu.» - Alessandro Zaccuri


Alle 5.46 del 15 ottobre 1943 le allieve infermiere dell’ultimo anno della Nightingale Training School for Nurses partono da Londra dirette a un ospedale allestito per curare i feriti che giungono dai fronti di guerra. Tra le ragazze, emozionate nelle loro uniformi impeccabili, ce n’è una snella e buffa per via delle lunghe gambe e dei piedi grandi: la famiglia l’aveva instradata verso l’università di Oxford, ma lei ha deciso di diventare infermiera. Si chiama Cicely Saunders. Durante le infinite notti in corsia, Cicely vede morire tra sofferenze indicibili ragazzi belli e coraggiosi, suoi coetanei. Sa di non poter fare per loro nulla se non ciò che i medici prescrivono, eppure si rende conto con orrore che per un medico ogni moribondo è una causa persa, un insuccesso professionale. Cicely comincia a fare una cosa a cui dedicherà la vita intera: annotare i tentativi e i fallimenti, le intuizioni, le buone pratiche che consentono di lenire la sofferenza di chi non è più guaribile. E quando capisce che il suo diploma di infermiera non basta più, si laurea in Medicina e, nel 1967, riesce ad aprire il primo moderno hospice: non un posto dove si va a morire, ma dove si può vivere fino all’ultimo istante con dignità. Emmanuel Exitu si ispira alla storia di Cicely Saunders – le cui procedure sono tutt’oggi considerate dall’OMS il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali – per scrivere un romanzo luminoso, che racconta il misterioso abbraccio tra il dolore e la speranza e ci riguarda tutti. La storia di questa donna dalla caparbietà visionaria ci dice che la sofferenza si sconfigge prima di tutto con un farmaco di cui tutti possiamo disporre, l’empatia, e che la speranza è, come scriveva Emily Dickinson, “quella cosa piumata / che si viene a posare sull’anima” e può illuminarci fino all’ultimo nostro respiro.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 21,00

€ 21,00 € 19,95

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 9.95

€ 21,00 € 19,95

-5%
E il fiore verrà - Jesús Montiel | Libro | Itacalibri
"Questa è la storia di un uomo che spera. Come forse lo è ogni storia. Un uomo che spera e cura un bambino malato che, a sua volta, lo cura. La realtà implacabile della malattia costituisce il germe di 'E il fiore verrà', un libro con un substrato autobiografico educato nella grandezza lirica di Christian Bobin; in una prosa frammentaria, la sua riflessione morale e la sua tensione metaforica. Nessuno esce indenne dalla lettura di queste pagine. Estraneo al dominio del disincanto, Jesús Montiel converte la semplicità rivelata in un laboratorio soggettivo. Restituisce a chi guarda un candore scomodo per il cinismo del nostro presente e che, per questo, risulta più che mai necessario." (dalla prefazione di Erika Martínez all'edizione originale)
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 9,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 20.40

€ 10,00 € 9,50

-5%
È mezzanotte dottor Schweitzer - Gilbert Cesbron | Libro | Itacalibri
Albert Schweitzer, teologo protestante e musicista, partì missionario e in un appassionato sforzo di imitazione di Cristo si diede alla cura della popolazione africana fondando un ospedale (a Lambaréné, nel Congo francese). Divenne, nel mondo, simbolo della generosa dedizione ai malati di lebbra. Fu a causa di questo fascino che un grande romanziere di formazione cattolica come Gilbert Cesbron volle dedicargli questo dramma teatrale. Nei tre personaggi del dramma (il dottore, il costruttore, il missionario) si esprimono tre modi di intendere la promozione umana e l'esito della carità. La figura di padre Carlo (nella quale è più che adombrato padre de Foucauld) emerge per maggiore umiltà e ragionevolezza. Nell'amicizia e nella differenza tra lui e Schweitzer è proposto il tema profondo dell'opera. L'azione del dramma si svolge in due notti, nell'agosto del 1914, all'inizio della Grande Guerra.

Introduzione di Davide Rondoni

«… e poi bisogna, anzitutto, amare l'inaspettato. Un giorno, un viso si affaccerà a una porta, un libro cadrà sotto la sua mano, ascolterà la parola di uno sconosciuto... e la sua vita troverà d'un tratto la sua ragione. Ogni grande esistenza nasce dall'incontro di un gran caso…»
Non disponibile

Aggiungi ai desiderati € 11,00

€ 10,45

€ 11,00 € 10,45

Non disponibile

€ 11,00 € 10,45

-5%
Enzo: Un'avventura di amicizia. Emilio Bonicelli | Libro | Itacalibri
Un chirurgo così era difficile trovarlo. Non si arrendeva mai. Aveva gli occhi indomiti e curiosi di un bambino. Era uno che sapeva rischiare dove gli altri si fermavano. Se un malato si rivolgeva a lui per aiuto, lo prendeva a cuore e non lo abbandonava, anche quando dal punto di vista chirurgico, non c’era più nulla da fare. Ma, se esisteva anche solo una piccola possibilità di soluzione, la perseguiva, con tenacia.
Enzo Piccinini era un grande chirurgo ma soprattutto era un amico vero, un padre, non solo per i suoi quatto figli, ma anche per i molti giovani che ha guidato all’incontro con il fatto cristiano.
Dopo l’incidente automobilistico in cui morì nel maggio del 1999, Emilio Bonicelli fa rivivere in questo libro la figura di Enzo, di cui era profondamente amico.
Il libro è scritto come una memoria viva attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e come un dono per chi non è stato scaldato dal fuoco della sua compagnia. Enzo Piccinini è stato uno dei protagonisti più significativi del cattolicesimo contemporaneo, uno dei responsabili nazionali del Movimento di Comunione e Liberazione, che con la sua testimonianza ha aperto migliaia di cuori alla verità e alla bellezza del fatto cristiano.
Di lui ha scritto Monsignor Luigi Giussani, che considerava Enzo come un figlio prediletto: “Enzo fu un uomo che, dall’intuizione avuta in dialogo con me venti anni fa, disse il suo sì a Cristo con una stupefacente dedizione, intelligente e integrale come prospettiva e rese la sua vita tutta tesa a Cristo e alla sua Chiesa. La cosa più impressionante per me è che la sua adesione a Cristo fu così totalizzante che non c’era più giorno che non cercasse in ogni modo la gloria umana di Cristo”.

Introduzione di Giancarlo Cesana
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50

€ 12,00 € 11,40

-5%
Fammi sapere perché: Il tema del dolore da Giobbe a Gesù di Nazareth. Sandro Carotta | Libro | Itacalibri

C’è un interrogativo che sale dal cuore della terra e che nel Figlio di Dio è divenuto un lacerante grido al Cielo: «Perché?».
Fin dalla notte dei tempi l’umanità si è scontrata con la dura roccia del dolore, talora urtando violentemente contro di essa, altre volte fuggendola con orrore oppure cercando di scalarla per dominarla.
Ma il gemito del morire di Gesù — che riassume quello di ogni figlio dell’uomo — si è fatto, al mattino di Pasqua, grido di gioia, nel cuore della Madre Chiesa, per la nascita dell’uomo nuovo.
Le pagine del seguente volume, nate in un contesto di lectio divina, fanno risuonare dapprima il lamento di Giobbe, che si innalza fino alla bestemmia disperata e impotente, e poi quello di Gesù, il «Santo che soffre» (G. Ungaretti), nel quale si rivela l’amore di Dio, che non vuole la morte dell’uomo, ma che egli viva e assuma la sua esistenza come una vocazione e un compito da realizzare in alleanza con Lui.

È noto l’interrogativo degli antichi:
«Se c’è un Dio giusto, perché il male?
E se c’è il male, può esserci un Dio giusto?».

Chi, come Giobbe, pone domande a Dio,
e lo fa con coraggio,
non troverà risposte razionalmente esaurienti
al perché della sofferenza,
ma troverà Dio stesso in persona,
nella cui luce si svela il senso profondo
del vivere e del morire.

Sandro Carotta


Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 9,50

Disponibile
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 20.40

€ 10,00 € 9,50

Risultati 1-12 su 53
Mostra elementi