spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Il monachesimo femminile

La vita delle donne religiose nell'Occidente medievale

Versione cartacea

Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Genere: Ordini religiosi
ISBN: 9788821555473
Tipologia: Libro
Formato: 13x21
Anno di edizione:
Note: inserto fotografico a colori fuori numerazione, rilegato, sovraccoperta
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 26,60 € 28,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 3.30
Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Genere: Ordini religiosi
ISBN: 9788821555473
Tipologia: Libro
Formato: 13x21
Anno di edizione: 2006
Note: inserto fotografico a colori fuori numerazione, rilegato, sovraccoperta
Il libro costituisce il primo tentativo operato nel nostro Paese di presentare un quadro completo del mondo religioso femminile.

Nel variegato universo medievale, più ancora di quello maschile, il monachesimo femminile è un fenomeno di grande rilevanza culturale. Lo studioso deve confrontarsi con la scarsezza delle fonti. Una lettura attenta permette però di ricostruire la vita delle donne religiose, di individuare i principali centri di irradiamento, di stabilire l'influsso che ebbero sulla società. Eloisa, Rosvita, Ildegarda di Bingen, Mechtilde di Magdeburgo, Chiara d'Assisi, Caterina da Siena e Brigida di Svezia sono alcune delle donne più conosciute del Medioevo. La loro vita e la loro attività emergono, tuttavia, sullo sfondo di un intero popolo e di un universo di pensiero, di laboriosità e di educazione.
La ricostruzione della storia della vita religiosa femminile fa emergere un mondo autonomo e creativo rispetto al monachesimo maschile coevo. Le donne religiose sviluppano una propria sensibilità nel campo dell'educazione e della mistica, nello sviluppo della dimensione estetica, nell'arte della medicina.
La sintesi di Vincenza Musardo Talò costituisce il primo tentativo operato nel nostro Paese di presentare un quadro completo del mondo religioso femminile. Un volume essenziale per la storia delle donne in Italia.
VINCENZA MUSARDO TALÒ (1950) è docente presso la SSIS Puglia, Università di Lecce, socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia e presidente del Centro Ricerche, Studi e Catalogazione dei Beni Culturali di Puglia. È studiosa del monachesimo femminile. Altri suoi significativi contributi riguardano la pietà popolare, l’agiografia e il fenomeno delle confraternite.