spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

I cavoli a merenda

Versione cartacea

Editore: ADELPHI
Pagine: 151
Genere: Narrativa
Altri generi: Racconti
Fasce di età: 9-10 anni
ISBN: 9788845907807
Tipologia: Libro
Formato: 14x22
Anno di edizione:
Note: illustrazioni a colori di Sergio Tofano
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 20,90 € 22,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 9.00
Editore: ADELPHI
Pagine: 151
Genere: Narrativa
Altri generi: Racconti
Fasce di età: 9-10 anni
ISBN: 9788845907807
Tipologia: Libro
Formato: 14x22
Anno di edizione: 1991
Note: illustrazioni a colori di Sergio Tofano
I cavoli a merenda, «novelle scritte e illustrate da Sergio Tofano, universalmente noto sotto lo pseudonimo Sto e quale creatore del signor Bonaventura, è per molti lettori il più incantevole libro per bambini scritto in Italia nel nostro secolo. Sono tutte storie surreali, incongrue, che prendono le mosse da un qualche evento di irrisoria gravità: l’invincibile guerriero Uguccion della Stagnola che rimane prigioniero della sua armatura; la ragazza Pepita, terribilmente golosa, che si arrotola su se stessa e provoca una moda che conquista le ragazze di Montesaponetta; il re che voleva le ciliege senza nocciolo, ma fu messo a posto da un saggio famoso; l’angosciosa infanzia del piccolo Aniceto, a cui ciascuno dei parenti vuole imporre una istitutrice di diversa nazionalità; Mamaluch Pascià, Sultano di Muizzaiseifeim che, pur non essendo un «tiranno tiranno», impone a tutti i suoi sudditi di non dormire perché lui soffre di insonnia...
Da ciascuna di queste situazioni nasce una favola – e, come per ogni favola, Sto ci provvede ogni volta di un adeguato lieto fine: «Le nozze furono sontuose e da tutte le parti del regno piovvero nella reggia i regali di nozze. Perfino il boia di Stato mandò al sovrano un chilo di sapone da lui inventato per lubrificare la fune della forca».

SERGIO TOFANO nacque a Roma nel 1886. Esordì come illustratore e scrittore per il «Giornalino della Domenica» di Vamba e poi per il «Corriere dei Piccoli», e come attore nella compagnia di Ermete Novelli. Le tre attività, continuate in parallelo, si fusero nel 1927 con la costituzione della Compagnia Comica Italiana Almirante-Rissone-Tofano e la comparsa sulle scene del signor Bonaventura, che era nato nel 1917 sulle pagine del «Corriere dei Piccoli». Nel 1965 Tofano pubblicò Il teatro all'antica italiana, che raccoglie i suoi ricordi teatrali. Dal 1951 al 1969 insegnò recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica «Silvio d'Amico». Morì a Roma nel 1973. I cavoli a merenda fu pubblicato per la prima volta nel 1920.