spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Le cose ultime

La dottrina cristiana sulla morte, la purificazione dopo la morte, la resurrezione, il giudizio e l'eternità

Versione cartacea

Editore: VITA E PENSIERO
Genere: Dottrina cristiana
Altri generi: Teologia
ISBN: 9788834338773
Tipologia: Libro
Formato: 15,5x21
Anno di edizione:
Note: I ristampa (II edizione 1997)
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 12,35 € 13,00
-5%

Disponibile in circa 10 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 17.55
Editore: VITA E PENSIERO
Genere: Dottrina cristiana
Altri generi: Teologia
ISBN: 9788834338773
Tipologia: Libro
Formato: 15,5x21
Anno di edizione: 2005
Note: I ristampa (II edizione 1997)
Le "cose ultime" sono quelle che avvengono al termine dell'esistenza umana e le conferiscono il sigillo della definitività. Nel lessico cristiano esse hanno nomi di morte, di purificazione, resurrezione, giudizio, eternità: parole fuori corso nella nostra cultura, muta sulle questioni "ultime". A queste parole il saggio Guardini restituisce nitore singolare, evitando tecnicismi teologici o ingenui riferimenti materiali all'aldilà: nessuna descrizione di mondi atroci o beati, nessun uso terroristico delle realtà ultime. Piuttosto, risalta anche qui la capacità, esemplare in Guardini, di illuminare l'intelligenza e il cuore.
Infatti, la sua riflessione riesce a connettere le "cose ultime" con l'esperienza storica e psicologica dell'uomo: il "non ancora" ha un rapporto intrinseco con il "già". In ciò si riflette la visione cristiana del mondo, che intende la salvezza come il compimento di quanto nelle vicende umane germinalmente si realizza di buono, di vero, di bello.

Introduzione di Giacomo Canobbio
ROMANO GUARDINI, nato a Verona nel 1885, è per riconoscimento unanime uno dei filosofi e teologi cattolici più significativi del XX secolo. Dapprima libero docente di Dogmatica cattolica a Bonn e Breslau, ricoprì dal 1923 la cattedra di Filosofia della religione e di Weltanschauung cattolica a Berlino, Tubinga e infine Monaco, dove morì nel 1968.