spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Paolo di Tarso

Versione cartacea

Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
Pagine: 256
Genere: Santi
ISBN: 9788831534727
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21,5
Anno di edizione:
Note: brossurato con alette
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 11,40 € 12,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50
Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
Pagine: 256
Genere: Santi
ISBN: 9788831534727
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21,5
Anno di edizione: 2008
Note: brossurato con alette
Per accingersi a scrivere una biografia di Paolo, bisognerebbe poter rispondere, in primo luogo, ad alcune domande basilari. Ad esempio: Dove e quando è nato? Chi sono i suoi genitori? Che cosa ha fatto da piccolo? Qual è stata la sua formazione?
Negli Atti degli apostoli, la seconda opera dell’evangelista Luca, si trovano molte informazioni sull’attività missionaria di Paolo, protagonista della seconda parte del suo racconto, dedicato alla ricostruzione del primo trentennio cristiano. Luca non dice nulla né delle origini né della morte di Paolo. La sua narrazione si chiude quando Paolo arriva a Roma dopo una avventurosa traversata del Mar Mediterraneo.
Egli dice che nella capitale dell’impero «Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento» (At 28,30-31). Paolo-Saulo si presenta sulla scena della morte di Stefano. Paolo, idealmente, riceve il «testimone» della fede dal primo martire cristiano, Stefano.
Rinaldo Fabris, nato a Pavia di Udine nel 1936, laureato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente di Esegesi biblica del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Udine, sede staccata della Facoltà Teologica del Triveneto. È autore di numerosi commentari biblici, di articoli, studi monografici di storia dell’esegesi, di teologia e della spiritualità biblica.