spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

La Madonna si fa la strada

Civitavecchia, nel tempo di Maria

Versione cartacea

Editore: ARES
Pagine: 456
Genere: Mariologia
Altri generi: Testimonianza
ISBN: 9788881553426
Tipologia: Libro
Formato: 15x21
Anno di edizione:
Note: 16 pagine di illustrazioni a colori
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 14,25 € 15,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 15.65
Editore: ARES
Pagine: 456
Genere: Mariologia
Altri generi: Testimonianza
ISBN: 9788881553426
Tipologia: Libro
Formato: 15x21
Anno di edizione: 2005
Note: 16 pagine di illustrazioni a colori
Una Madonnina di gesso, che raffigura la Regina della Pace, proveniente da Medjugorje, lacrima sangue per tredici volte tra il 2 e il 6 febbraio 1995, presso la famiglia Gregori, in località Borgo Pantano, frazione di Civitavecchia; e, il 15 marzo, nelle mani di mons. Girolamo Grillo, il vescovo della città. La notizia fa il giro del mondo, ma si limita a questo: dovevano passare anni, prima di comprendere che in quel pianto inizia, ma non finisce la storia della «Madonnina di Civitavecchia». A partire dal 1996, una seconda Madonnina, identica alla precedente, fatta dono ai Gregori dal card. Andrzej Maria Deskur, amico fraterno di papa Wojtyla, trasuda un olio profumato, non presente in natura, nei giorni delle Feste liturgiche e, sempre più spesso, al cospetto di gente che prega…
L’Autore raccoglie moltissimi contenuti inediti e organizza per la prima volta tutti gli elementi emersi, offrendo un quadro e un’interpretazione potente di questa manifestazione della Madonna, tanto più sorprendente perché, finora, sconosciuta. Sogni, visioni, conferme dell’esistenza del demonio, guarigioni sono un povero esempio dei segni dati in questo luogo a un’intera famiglia e a un vescovo, che culminano nelle apparizioni e nei messaggi della Madonna delle Rose e Regina delle Famiglie – così si è presentata – alla piccola Jessica, primogenita dei Gregori, a suo padre Fabio, e non solo.
Segue lo spazio della riflessione, sigillato nel contributo del card. Deskur. Ci si interroga sulla veridicità di quanto accaduto, ripercorrendo anche la vicenda giudiziaria conclusasi col proscioglimento pieno dei Gregori. Una pagina importante è riservata al giudizio della Chiesa, che ha prodotto parere positivo a livello diocesano e che resta sospeso in Vaticano. Nonostante il favore personale di Giovanni Paolo II, prima, e, ora, di Benedetto XVI.

Contributi di: famiglia Gregori, mons. Girolamo Grillo
Intervista esclusiva col card. A.M. Deskur
RICCARDO CANIATO, giornalista. Caporedattore del mensile «Studi cattolici» e responsabile dell'ufficio stampa delle Edizioni Ares; ha collaborato con diverse testate ed è autore di diversi libri.