spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Alla ricerca degli essenziali

Proposte per un curriculum di italiano e di matematica nella scuola del primo ciclo

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 176
Genere: Italiano
Altri generi: Matematica, Scuola primaria
ISBN: 9788852605277
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 14,25 € 15,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 15.65
Editore: ITACA
Pagine: 176
Genere: Italiano
Altri generi: Matematica, Scuola primaria
ISBN: 9788852605277
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: Scolastica
Anno di edizione: 2017

Per destare l’interesse degli studenti e introdurli a un lavoro personale di ricerca e studio occorre una significativa consapevolezza da parte dei docenti della loro proposta formativa e culturale. Consapevolezza che cresce nel dialogo e nel confronto sistematico tra docenti: “Per educare ci vuole un villaggio”, dice un proverbio africano.

La delineazione di un curriculum verticale nella scuola del primo ciclo, attualmente alla ricerca di contenuti essenziali e di metodi di insegnamento efficaci per rispondere alle nuove sfide educative e didattiche, può essere un utile strumento per incrementare la professionalità del docente e il valore della proposta formativa della scuola, se non si riduce a mero adempimento formale.

Il libro offre alcuni suggerimenti, innanzitutto a presidi e docenti di italiano e matematica, ma in modo paradigmatico a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, per avviare o continuare un lavoro di riflessione sulla didattica e di progettazione del curriculum di istituto, attingendo esempi e possibili percorsi dall’esperienza scolastica delle autrici, condivisa con molti docenti da circa vent’anni.

Nata a Milano nel 1966, Raffaela Paggi si è laureata in Lettere moderne con una tesi in Linguistica generale. Sotto la guida del professor Eddo Rigotti, relatore della sua tesi, subito dopo la laurea ha intrapreso studi volti a impostare una didattica dell’italiano che mettesse al centro il testo come occasione di incontro con il senso e la lingua come strumento di conoscenza e comunicazione.
L’attività di ricerca e la riflessione sulla didattica, condivisa con colleghi e docenti universitari, è all’origine di una didattica dell’italiano la cui efficacia è stata verificata personalmente e dai tanti docenti che l’hanno adottata. La grammatica Nel suono il senso e gli altri volumi della collana “La Cetra” sono espressione di tale lavoro.
È stata docente di lettere, preside presso la Fondazione Sacro Cuore di Milano ed è attualmente rettore della Fondazione V. Grossman di Milano.
Ha collaborato con Invalsi nell’ambito del servizio nazionale di valutazione, con il MIUR per la redazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, è stata docente a contratto di Lingua e grammatica italiana presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università e tiene corsi di formazione per docenti per diversi enti, scuole e associazioni.