spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Storia di un'anima carnale

Charles Péguy, a cento anni dalla morte

Versione cartacea

Editore: EDIZIONI DI PAGINA
Genere: Arte e letteratura
ISBN: 9788874703845
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 11,40 € 12,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50
Editore: EDIZIONI DI PAGINA
Genere: Arte e letteratura
ISBN: 9788874703845
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione: 2014
In mezzo all’enorme mare degli scritti di Péguy, qual è il punto essenziale? Péguy ha lasciato pagine memorabili di sofferta partecipazione al dramma degli esclusi, di penetrante critica dell’uso ridotto della ragione tipico del «mondo moderno», di veemente ribellione di fronte alla «mistica» rimpicciolita in «politica», di partecipata immedesimazione con passi del Vangelo, di passione per la propria patria: che cosa privilegiare? Péguy ci ha inoltre parlato in modo indimenticabile della «piccola speranza», della nobiltà del «lavoro ben fatto», della grazia che buca le corazze più dure ed è impotente di fronte alle «anime abituate», del padre che è «il più grande avventuriero della storia» e del bambino che è «l’innocenza» che non si recupererà mai più, di Dio quasi imbarazzato di fronte alla libertà umana. Tutto questo ruota attorno al punto infuocato riassunto dalla parola «avvenimento». Péguy, infatti, ci ha aiutato a ricordare che la dinamica dell’avvenimento è essenziale per ogni autentica conoscenza. Alain Finkielkraut lo aveva scritto anni fa e lo ha approfondito nell’intervista che ci ha concesso in occasione della mostra e che pubblichiamo integralmente in questo catalogo. Péguy ci ha anche ridetto, con splendore di parole taglienti, che il cristianesimo stesso è, supremamente, avvenimento e che ridurlo a qualsiasi altra cosa – discorso o morale, organizzazione o devozione, ricordo o utopia – significa immiserirlo fino al punto di soffocarlo. dall’Introduzione di Pigi Colognesi

Testi di Pigi Colognesi, con un saggio di Pierluigi Lia e un’intervista inedita ad Alain Finkielkraut

Il volume nasce come catalogo di una mostra organizzata per la XXXV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini.
PIGI (Pierluigi) COLOGNESI è nato nel 1957. Ha fatto parte della redazione del mensile di Comunione e Liberazione «CL-Litterae Communionis», di cui è stato direttore dal 1989 al 1993. Ha poi lavorato per tre anni con padre Romano Scalfi, dedicandosi in particolare alla rivista «La Nuova Europa», alle edizioni de La Casa di Matriona e alle iniziative della Fondazione Russia Cristiana. Collabora con le pagine culturali di diversi quotidiani e riviste.