spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Tutto ciò che non è dato è perso!

Parole raccolte da Paul de Sinety

Versione cartacea

A cura di: Anna Maria Cagiano Malvezzi (traduzione dal francese)
Editore: JACA BOOK
Pagine: 104
Genere: Missione
Altri generi: Testimonianza
ISBN: 9788816304222
Tipologia: Libro
Formato: 15 x 23
Collana:
Anno di edizione:
Note: I edizione italiana, 8 pagine di fotografie in b/n
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 15,20 € 16,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.70
A cura di: Anna Maria Cagiano Malvezzi (traduzione dal francese)
Editore: JACA BOOK
Pagine: 104
Genere: Missione
Altri generi: Testimonianza
ISBN: 9788816304222
Tipologia: Libro
Formato: 15 x 23
Collana: Già e non ancora
Anno di edizione: 2006
Note: I edizione italiana, 8 pagine di fotografie in b/n
Dopo Pellegrino delle frontiere, anche in questo libro padre Pierre Ceyrac ci racconta degli uomini e delle donne che hanno illuminato la sua vita. Il suo arrivo in India, come missionario, nel 1936, la sua iniziazione di giovane gesuita con la «vecchia guardia» della missione di Madurai, la scoperta della sua profonda vocazione all’«inculturazione» con i padri Monchanin e Le Saux... La sua scoperta dell’India, a radunare centinaia di migliaia di studenti cattolici... Le ferite dei duecentomila rifugiati della frontiera cambogiana e l’incredibile coraggio dei giovani costruttori indiani per un’India senza discriminazione di casta o di ricchezza... Il sorriso dei suoi 30.000 bambini di strada di cui oggi si occupa con amore.
Tante le situazioni di sofferenza, gli incontri di speranza, per rendere omaggio e testimoniare senza sosta che ognuno di noi è, con tutta la sua persona, un riflesso di Dio che ci ama, che ciascuno – piccolo o grande che sia – è, come dice Tagore, «una nota nel grande concerto dell’universo».
PIERRE CEYRAC nasce nel 1914 in Corrèze, Francia; missionario gesuita, arriva in India, a Madras, nel 1937. Nel 1946 incontra il Mahatma Gandhi; dal 1980 al 1993 opera nei campi profughi cambogiani; nel 1993 ritorna in India, dove oggi è impegnato accanto alle popolazioni colpite dallo Tsunami. Nel 2003 il presidente francese Chirac gli ha consegnato il premio dell'Académie des Cultures.