spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Ricordo e saluti da Castel Bolognese

Cartoline e storia postale

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 256
Genere: Testimoni persone imprese
ISBN: 9788852607264
Tipologia: Libro
Formato: 23,5x30
Anno di edizione:
Note: a colori; brossurato con alette
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 23,75 € 25,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 6.15
Editore: ITACA
Pagine: 256
Genere: Testimoni persone imprese
ISBN: 9788852607264
Tipologia: Libro
Formato: 23,5x30
Anno di edizione: 2022
Note: a colori; brossurato con alette
Le cartoline riprodotte in questo catalogo sono una sorta di viaggio tra luoghi, fatti, personaggi e vicende castellane al fine di tenere viva la memoria del passato del nostro paese, sia per farlo rivivere a quanti ne hanno avuto esperienza personale, sia per renderne partecipi i giovani e coloro che, provenendo da altri luoghi, ora sono parte di questa comunità.

Il titolo, tratto da una cartolina del 1910, fa emergere il valore della cartolina, segno di un bisogno di relazione e di amicizia proprio dell’uomo, che ha dentro di sé l’esigenza di dire all’altro: «Mi ricordo di te, sei importante per me, ti saluto».

Una bellissima citazione dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry riportata in una recente cartolina prodotta dal Comune di Castel Bolognese, «l’essenziale è invisibile agli occhi», racchiude il cuore della mostra: c’è qualcosa d’altro oltre ciò che si vede, il cuore delle persone che hanno fatto la storia del nostro paese, ne hanno costruito gli edifici, hanno arricchito con la loro opera la vita sociale, hanno intessuto relazioni di cui le cartoline sono il segno.
Pier Paolo Sangiorgi (classe 1957), concepito a Casola Valsenio e nato a Riolo Bagni (ora Riolo Terme), vive dal 1962 a Castel Bolognese.
Diplomato geometra, vince un concorso pubblico come inserviente all’asilo nido comunale, poi, anno dopo anno, lo sviluppo della carriera lavorativa lo vedrà raggiungere l’ambita meta: la Biblioteca comunale “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese.
Lo studio e la passione per la storia locale e la religiosità popolare si concretizzano nella “nascita” del primo libro, San Pietro in Biancanigo (1986), cui seguono varie mostre con relativi cataloghi: Incisioni mariane dei secoli XVIII-XIX (1990), La Madonna di Castel Bolognese (1993), Immagini e simboli eucaristici (1996) e Saluti da Castel Bolognese (2000).
Ha collaborato con periodici locali e curato i volumi Francesco Serantini: scrittore che sa scrivere (2008), con Andrea Soglia, e Mons. Alessandro Pompignoli (1920-2005) (2020), con Valeria Cavina.
Il “collocamento a riposo” e il forzato isolamento causa Covid-19 hanno permesso il riordino del suo archivio, di cui una parte dedicata alla collezione di cartoline, e quindi alla realizzazione dell’ultimo progetto editoriale, Ricordo e saluti da Castel Bolognese. Cartoline e storia postale (2022).