spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Liberi in carcere: l'incontro nell'incontro

Conversazioni dal Bassone di Como

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 176
Genere: Testimoni persone imprese
Altri generi: Storie di vita, Voci dal carcere
ISBN: 9788852602481
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Note:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 2,00 € 10,00
-80%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 27.90
Editore: ITACA
Pagine: 176
Genere: Testimoni persone imprese
Altri generi: Storie di vita, Voci dal carcere
ISBN: 9788852602481
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: Testimoni
Anno di edizione: 2010
Note:
Alberto e Carlo si incontrano in un luogo nel quale nessuno si vorrebbe incontrare. Eppure in questo luogo – così ostile, con logiche che sembrano estranee alla normale convivenza – iniziano a stringere un’amicizia. Ed è proprio per dare voce a questa amicizia che Patrizia li invita a scrivere i dialoghi che diventeranno l’ossatura portante del presente volume.
Liberi in carcere: l’incontro nell’incontro è uno spaccato di vita in cui la straordinarietà del contesto carcerario rende affascinante la scansione quotidiana delle giornate. Giornate rischiarate dalla bellezza di incontri che rimandano all’incontro fondamentale con quella Presenza riconosciuta dalla fede cristiana che ha la forza di generare un «cuore di carne», per usare l’espressione biblica del profeta Ezechiele.
Accade sorprendentemente che il cuore, reso «di pietra» dal male proprio e altrui, davanti a persone cambiate da Cristo si metta in cammino e lentamente si ritrovi libero. Le mura di una prigione non sono più ostacolo alla fioritura di iniziative come la nascita di un giornale («LiberaMente») né impediscono che il compagno di cella, il cosiddetto “concellino”, diventi un fratello assieme al quale camminare verso la scoperta del senso non soltanto della detenzione, ma dell’esistenza stessa.
Perché, come afferma acutamente Giorgio Vittadini nella prefazione, «anche in carcere un incontro che parli al cuore può cambiare un uomo».

Prefazione di Giorgio Vittadini
Patrizia Colombo, nata a Monza nel 1963, è sposata, madre di cinque figli e dirigente scolastica in una scuola dell’infanzia. Entra in contatto con la realtà carceraria in un momento molto critico della sua vita. Inaspettatamente, però, questo diventa motivo di cambiamento per lei e per chi la incontra. Da sette anni è docente nel Centro stampa gestito dalla cooperativa Homo Faber all’interno del Bassone di Como.