spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Il contagio della speranza

Versione cartacea

A cura di: Eugenio Dal Pane
Editore: ITACA
Pagine: 112
Genere: Catechesi
Altri generi: Pastorale
ISBN: 9788852606342
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Tag: Papa Francesco
Percorsi: Black Friday 2024 - Sconto 25%, La via della speranza, Speranza, Fiducia e Ricostruzione, Volevo essere felice
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 6,00 € 12,00
-50%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 23.90
A cura di: Eugenio Dal Pane
Editore: ITACA
Pagine: 112
Genere: Catechesi
Altri generi: Pastorale
ISBN: 9788852606342
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: De-Sidera
Anno di edizione: 2020
Tag: Papa Francesco
Percorsi: Black Friday 2024 - Sconto 25%, La via della speranza, Speranza, Fiducia e Ricostruzione, Volevo essere felice

Le parole con cui il Papa ha rischiarato questo tempo

I brani scelti, tra i più significativi pronunciati da papa Francesco – dal momento straordinario di preghiera alle omelie della Domenica delle Palme, della Veglia Pasquale e di alcune messe mattutine a Santa Marta –, sono introdotti e commentati da Eugenio Dal Pane.

Mentre infuriava nel mondo la tempesta della pandemia, papa Francesco ha ascoltato il grido dell’umanità, «Signore, salvaci!» mettendo davanti ad essa la domanda di Gesù: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
Da quella sera in Piazza San Pietro molti si sono messi in ascolto di un uomo partecipe e commosso per le sofferenze di persone, famiglie e popoli, colpiti e attratti da gesti, parole, silenzi, preghiere.
In questo strano tempo, carico di incertezza, paura e morte, l’annuncio pasquale, «Cristo è morto e risorto», è risuonato come unico fondamento di una speranza certa che non elimina i problemi, ma permette di non soccombere sotto il loro peso e di respirare.
Questo libro raccoglie le parole con cui il Papa ha rischiarato questo tempo, perché possano accompagnarci nel lungo tempo di ricostruzione che ci attende.
Siamo come i discepoli di Emmaus, tristi, sconfortati e senza speranza, fino a quando si è accompagnato a loro uno che ha fatto ardere il loro cuore e li ha rimessi in cammino.
Proprio questa è l’opera più urgente: il contagio della speranza.

In questa notte è risuonata la voce della Chiesa:
«Cristo, mia speranza, è risorto!».
È un altro “contagio”, che si trasmette da cuore a cuore –
perché ogni cuore umano attende questa Buona Notizia.
È il contagio della speranza.

Francesco

Prefazione di Giovanni Mosciatti

JORGE MARIO BERGOGLIO è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di un ferroviere piemontese. Perito chimico, nel 1958 è entrato come novizio nella Compagnia di Gesù. Laureato in filosofia, ordinato sacerdote nel 1969, vescovo di Auca nel 1992, arcivescovo di Buenos Aires nel 1998, creato cardinale nel 2001, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco.