spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

La Comunione nella Chiesa

Versione cartacea

Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Genere: Dottrina cristiana
ISBN: 9788821550720
Tipologia: Libro
Formato: 14x21,7
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 18,05 € 19,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 11.85
Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Genere: Dottrina cristiana
ISBN: 9788821550720
Tipologia: Libro
Formato: 14x21,7
Anno di edizione: 2004
La comunione nella Chiesa è uno dei temi trattati al Vaticano II. Nel dibattito postconciliare esso rimase dapprima in sordina, nei decenni successivi si impose come una delle parole chiave in grado di descrivere la vita di Dio, il suo fluire verso la Chiesa, la grazia che tiene uniti i fedeli nella vita sacramentale e la realtà sociale e giuridica della Chiesa. Tra gli ultimi testimoni dei lavori del Vaticano II, il cardinal Ratzinger ricostruisce l'iter conciliare ed evidenzia il fondamento cristologico e trinitario della comunione nella Chiesa. Il luogo dove la comunione si manifesta nella sua pienezza è l'Eucarestia, rendimento di grazie a Dio e memoria del sacrificio di Cristo. Per il cardinale è l'occasione per sottolineare la centralità di Cristo nella vita cristiana e liberare il campo da concezioni vaghe e socializzanti della comunione.

Joseph Ratzinger nasce il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera, in diocesi di Passau (Germania). Dopo gli studi teologici e l’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 29 giugno 1951, insegna teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. È consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Nel 1977 è arcivescovo di Monaco di Baviera e riceve la dignità cardinalizia da papa Paolo VI. Nel 1981 è nominato da papa Giovanni Paolo II prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. È Presidente della Commissione per la Preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che dopo sei anni di lavoro (1986-1992) presenterà al Santo Padre il nuovo Catechismo. Dal 1998 è vice decano del Collegio dei cardinali, di cui viene eletto decano nel 2002.
Il 19 aprile 2005 sale al soglio pontificio col nome di Benedetto XVI.
L’11 febbraio 2013 annuncia la sua rinuncia al ministero petrino a partire dalle ore 20 del 28 febbraio seguente, lasciando così spazio alla convocazione di un conclave che si è concluso la sera del 13 marzo con l’elezione al soglio pontificio di papa Francesco.
Muore il 31 dicembre 2022 nel Monastero Mater Ecclesiæ, in Vaticano.