spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Vi ho chiamato amici

Comunione, fraternità, amicizia

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 112
Genere: Catechesi
ISBN: 9788852607950
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Note: brossurato con alette
Tag: Esercizi spirituali sacerdoti
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 11,40 € 12,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50
Editore: ITACA
Pagine: 112
Genere: Catechesi
ISBN: 9788852607950
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: De-Sidera
Anno di edizione: 2025
Note: brossurato con alette
Tag: Esercizi spirituali sacerdoti

«In questi Esercizi ho consegnato me stesso ai miei fratelli».
Le meditazioni svolte da monsignor Camisasca in occasione degli Esercizi annuali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione sono frutto di una lunga e intensa vita sacerdotale. Esse offrono un prezioso approfondimento della parola comunione.
Dal dono della comunione sgorgano fraternità e amicizia a cui sono dedicate pagine intense e chiarificatrici.
Il volume è arricchito dai contributi di Davide Prosperi e di don Stefano Alberto e dalla testimonianza di Matteo Severgnini sull’impegno educativo nei confronti dei giovani, una priorità che emerge dalla vicenda personale e dalla storia di don Giussani e di tutto il movimento.

Contributi di Davide ProsperiMatteo SevergniniStefano Alberto

Massimo Camisasca nasce a Milano il 3 novembre 1946. Frequenta il Liceo Berchet, dove incontra don Luigi Giussani. Negli anni 1965-1970 frequenta la facoltà di Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 1973 entra nel seminario della Comunità del Paradiso a Bergamo. È ordinato sacerdote il 4 novembre 1975.
Nel 1978 si trasferisce a Roma e fino al 1991 si occupa di Relazioni Pubbliche tra il movimento ecclesiale di Comunione Liberazione e la Santa Sede.
Nel 1987 ottiene il titolo di Licenza in teologia presso l’Istituto per Studi su Matrimonio e Famiglia Giovanni Paolo II di Roma.
Il 14 settembre 1985, insieme ad altri cinque sacerdoti, firma l’atto di erezione canonica della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo. Nel 1995 è riconosciuto come Fondatore della stessa. Ricopre l’incarico di Superiore Generale ininterrottamente dalla fondazione fino al 29 settembre 2012, giorno in cui papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Reggio Emilia- Guastalla. Il 10 gennaio 2022 papa Francesco accetta la rinuncia al governo pastorale della suddetta Diocesi per raggiunti limiti d’età.
È autore di numerosi articoli e di una settantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.