spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

La straniera. Meditazioni sulla Chiesa

Versione cartacea

Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Pagine: 132
Genere: Catechesi
ISBN: 9788892210936
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21
Anno di edizione:
Note:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 13,30 € 14,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 16.60
Editore: SAN PAOLO EDIZIONI
Pagine: 132
Genere: Catechesi
ISBN: 9788892210936
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21
Anno di edizione: 2017
Note:
Si parla poco oggi della Chiesa. O meglio si parla di lei lasciando completamente nascosta la realtà della sua persona. Essa è diventata una sconosciuta, una straniera, come ha scritto T. S. Eliot ottant’anni fa nei Cori da “La Rocca”.
Ciò di cui oggi si occupano i giornali, la televisione, internet, è il Vaticano, con i suoi scandali, al più sono i vescovi e i preti. Si è smarrito il senso vivo della fecondità di Cristo attraverso la Chiesa, della maternità della comunità ecclesiale che genera sempre nuovi figli. Come comprendere chi è la Chiesa? Come cercare e amare il suo volto nella storia?
A partire dal dato storico, una riflessione sulla nascita della comunità ecclesiale nel cuore degli uomini al tempo di Gesù che ravviva il desiderio di camminare con i discepoli e le donne, di abitare con Cristo nelle case in cui ha dimorato, di ascoltare le sue parole e osservare i suoi incontri, di inserirsi tra i primi testimoni della sua risurrezione.
MASSIMO CAMISASCA è nato a Milano nel 1946. È stato ordinato prete nel 1975. L’incontro che ha segnato la sua vita è avvenuto a 14 anni al liceo Berchet, quando ha conosciuto don Luigi Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica a Milano. Insegnante di filosofia nei licei, all’Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università Lateranense a Roma, dal 1993 al 1996 è stato vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia. Ha fondato nel 1985 la Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo, di cui è superiore generale. Dal 29 settembre 2012 è vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.