spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Il segreto condiviso

L'avventura della conoscenza di Cristo

Versione cartacea

Editore: ARES
Pagine: 112
Genere: Testimonianza
ISBN: 9788881552948
Tipologia: Libro
Formato: 14,5 x 21
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 9,50 € 10,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 20.40
Editore: ARES
Pagine: 112
Genere: Testimonianza
ISBN: 9788881552948
Tipologia: Libro
Formato: 14,5 x 21
Anno di edizione: 2004
Il volume, che ha significativamente per sottotitolo «L’avventura della conoscenza di Cristo», raccoglie alcune delle conversazioni che mons. Massimo Camisasca ha rivolto ai giovani della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo di cui è fondatore e superiore generale. Pagine che riprendono i temi fondamentali della vita del cristiano: il suo itinerario verso Cristo, la sua missione verso gli uomini, la sua presenza nella società. Parole originariamente pensate per giovani che diventeranno sacerdoti, ma che valgono per ogni cristiano che desideri entrare in rapporto con la persona di Gesù: tutti i battezzati sono chiamati – come scrive mons. Luigi Giussani all’Autore nella sua prestigiosa Prefazione – ad «andare ai confini della terra per comunicare la grande notizia; paterni, cioè teneri e fermi, con chiunque incontreranno facendo la Chiesa».
MASSIMO CAMISASCA è nato a Milano nel 1946. È stato ordinato prete nel 1975. L’incontro che ha segnato la sua vita è avvenuto a 14 anni al liceo Berchet, quando ha conosciuto don Luigi Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica a Milano. Insegnante di filosofia nei licei, all’Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università Lateranense a Roma, dal 1993 al 1996 è stato vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia. Ha fondato nel 1985 la Fraternità sacerdotale dei missionari di san Carlo Borromeo, di cui è superiore generale. Dal 29 settembre 2012 è vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.