spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Uno, nessuno e centomila

Versione cartacea

A cura di: Marziano Guglielminetti
Editore: MONDADORI
Pagine: 210
Genere: Romanzo
Altri generi: Letteratura italiana, Classici della letteratura
ISBN: 9788804668008
Tipologia: Libro
Formato: 12,7 x 19,7
Collana:
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 9,98 € 10,50
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 19.93
A cura di: Marziano Guglielminetti
Editore: MONDADORI
Pagine: 210
Genere: Romanzo
Altri generi: Letteratura italiana, Classici della letteratura
ISBN: 9788804668008
Tipologia: Libro
Formato: 12,7 x 19,7
Collana: Oscar Moderni
Anno di edizione: 2016
Guardandosi come ogni mattina allo specchio, Vitangelo Moscarda, detto Gengè, nota un particolare di cui non si è mai accorto: il naso pende verso destra. Improvvisamente si sente sdoppiato in un altro se stesso, conosciuto solo dallo sguardo altrui. Le cose poi si complicano: Moscarda non è più alle prese con un solo estraneo, bensì con centomila estranei che convivono in lui, secondo la realtà che gli altri gli danno. Nello sfuggire alle proprie centomila realtà, Gengè si troverà a rinnegare perfino se stesso. Con Uno, nessuno e centomila, il suo ultimo romanzo (1925), Pirandello porta all'estremo il processo di scomposizione del personaggio caratteristico della sua narrativa.
Luigi Pirandello (Girgenti, od. Agrigento, 1867 – Roma 1936) è uno dei più grandi drammaturghi e narratori di tutti i tempi. Prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, delinea una visione che tocca i temi della vita e del mondo, della commedia e del dramma dell’essere.