spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Pio IX

Attualità & profezia

Versione cartacea

Editore: ARES
Pagine: 240
Genere: Magistero
Altri generi: Storicità
ISBN: 9788881553648
Tipologia: Libro
Formato: 13x20
Collana:
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 15,20 € 16,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.70
Editore: ARES
Pagine: 240
Genere: Magistero
Altri generi: Storicità
ISBN: 9788881553648
Tipologia: Libro
Formato: 13x20
Collana: Faretra
Anno di edizione: 2006
Papa Pio IX è stato proclamato beato il 3 settembre 2000. In quell'occasione Giovanni Paolo II lo ha definito «esempio di incondizionata adesione al deposito immutabile delle verità rivelate». Nel solco di questo pronunciamento Luigi Negri (sacerdote, docente di Filosofia e Teologia nell'Università Cattolica di Milano) ripercorrere la vita e il lascito pastorale di papa Mastai Ferretti (1792-1878). La conclusione è che l'intero Magistero di questo Pontefice, spesso frainteso e denigrato, contiene una lettura della modernità fondamentale per comprendere l'origine e la deriva tuttora in atto del pensiero. Si può parlare di attualità e profezia perché Pio IX ha saputo cogliere con tempestiva lucidità quegli aspetti problematici che, pienamente sviluppatisi nei successivi 150 anni, si sono rivelati disastrosi per l'uomo: le concezioni totalitarie del potere; la visione laicista, quindi antireligiosa, dell'uomo e della società ; una falsa idea di libertà e di tolleranza svincolata dal problema della verità . Aspetti problematici che trovano un'esaustiva enumerazione nel Sillabo: il catalogo di dottrine, idee, interpretazioni condannate perché contrarie al contenuto della Rivelazione, che il Papa volle annettere all'enciclica Quanta Cura, promulgata l'8 dicembre 1864. Problematiche affrontate nel Magistero successivo, che può essere letto in continuità e approfondimento di quello di Pio IX. L'autore si sofferma in particolare a sottolineare la sintonia con il Magistero di papa Wojtyla, il quale a sua volta riafferma la libertas Ecclesiae nell'adempimento della sua missione, fondandola nell'origine soprannaturale che la contraddistingue e nella Presenza viva di Cristo nella Storia.

Prefazione di mons. Mario Oliveri, vescovo di Albenga
S.E. Mons. LUIGI NEGRI nasce a Milano il 26 novembre 1941. Al liceo Berchet incontra Mons. Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, di cui diventerà stretto collaboratore. Laureatosi in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diventa assistente alla cattedra di Filosofia Teoretica presso la stessa università. Nell'ottobre del 1967 entra nel Seminario Diocesano di Milano e il 28 giugno 1972 riceve l'ordinazione sacerdotale.
È stato docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha pubblicato circa trenta volumi ed una quarantina di saggi. Ha avuto incarichi di insegnamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, di Lugano e al Seminario Vescovile di Albenga. Il 17 marzo 2005 è stato eletto alla sede vescovile della diocesi di San Marino-Montefeltro e il 7 maggio 2005 nel Duomo di Milano ha ricevuto l’ordinazione episcopale per le mani del card. Dionigi Tettamanzi, degli arcivescovi mons. Carlo Cafarra e mons. Paolo Romeo, nunzio per l’Italia e San Marino, e di altri venti vescovi italiani e stranieri. Ha fatto ingresso solenne in diocesi a Pennabilli il 22 maggio 2005. È presidente della Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero Sociale della Chiesa che ha sede nella Repubblica di San Marino.
Il 1° dicembre 2012 viene nominato Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa.