Il libro, nuova edizione completamente rinnovata, presenta alcune delle linee guida fondamentali dell'insegnamento di Giovanni Paolo II: la naturale esperienza religiosa dell'uomo, l'incontro con Cristo e il cambiamento che ne scaturisce, l'identità missionaria della Chiesa, l'importanza della dottrina sociale della Chiesa.
Fin dall'inizio del suo magistero Giovanni Paolo II ha posto come fondamentale la questione antropologica, la questione dell'uomo e del suo destino, mostrando i limiti dell'impostazione laicista e atea che ha dominato la storia moderno-contemporanea. Per questo motivo l'autore indica, quale categoria fondamentale per comprendere l'insegnamento di Giovanni Paolo II, quella di cultura, intesa nella sua accezione più profonda, come ricerca del senso ultimo dell'esistenza, come dimensione ecclesiale della vita: «La cultura è ciò per cui l'uomo in quanto uomo diventa più uomo, "è" di più, accede di più all'essere» (Giovanni Paolo II).
L'analisi del magistero del pontefice prosegue mostrando come tale porcesso di umanizzazione, di piena realizzazione di sé, trovi però solo nel mistero di Cristo una risposta adeguata. Mistero di Cristo come risposta definitiva al cuore dell'uomo. Missione e dottrina sociale della Chiesa sono, pertanto, indicate come temi fondamentali, senza affrontare i quali non è possibile comprendere appieno l'insegnamento di Giovanni Paolo II.
Prefazione di Guzmán Carriquiry