spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Donne e fede

Santità e vita religiosa in Italia

Versione cartacea

Editore: LATERZA
Pagine: 928
Genere: Saggi
ISBN: 9788842054689
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 23,75 € 25,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 6.15
Editore: LATERZA
Pagine: 928
Genere: Saggi
ISBN: 9788842054689
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione: 2009
"Credo in un solo Dio, Padre onnipotente"; cosi recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale. Non bisogna dimenticare infatti che il femminismo ha fatto la sua comparsa solo in Occidente, quale effetto di un allargamento dei diritti a tutti i soggetti sociali, all'interno di una cultura che, se pure secolarizzata, non può non dirsi figlia della religione cristiana. La stessa che, almeno alle origini, presentava enormi potenzialità di emancipazione femminile e che è stata la prima a presupporre una eguale dignità spirituale tra donne e uomini, sia nei ripetuti riconoscimenti a figure femminili presenti nei Vangeli, sia nella successiva elaborazione teorica fatta da san Paolo e dai Padri della Chiesa. A partire da queste suggestioni, alcune tra le migliori storiche italiane e straniere tratteggiano, nei saggi contenuti in questo volume, una sintesi storica generale sul ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità.
Lucetta Scaraffia (Torino 1948) insegna storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Collabora al quotidiano «Avvenire», al settimanale «Io donna» del «Corriere della sera» e a diverse riviste.