spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

I primi secoli del cristianesimo

Versione cartacea

Editore: JACA BOOK
Pagine: 64
Genere: Storia delle religioni
Altri generi: Cristianesimo
ISBN: 9788816573130
Tipologia: Libro
Formato: 24x30
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 13,30 € 14,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 16.60
Editore: JACA BOOK
Pagine: 64
Genere: Storia delle religioni
Altri generi: Cristianesimo
ISBN: 9788816573130
Tipologia: Libro
Formato: 24x30
Anno di edizione: 2007
«In questo volumetto sono affrontati i quattro secoli durante i quali la Chiesa di Cristo ha messo radici nel mondo antico e vi si è impiantata in modo definitivo. Due libri delimitano quest'epoca: all'inizio gli "Atti degli Apostoli" che riportano l'esperienza di trent'anni di vita cristiana e di evangelizzazione; alla fine, la "Città di Dio", redatta da Sant'Agostino dal 412 al 426, un capolavoro che abbraccia la vasta distesa della storia.
Nato in mezzo al popolo d'Israele di cui si considera l'erede della promessa e dei profeti, il cristianesimo prende rapidamente le distanze perché la comunità pasquale ha una coscienza molto viva della missione ricevuta da Gesù risorto, confermata dallo Spirito il giorno della Pentecoste. Sotto la guida degli Apostoli la diffusione del Vangelo è rapida, e a partire dal II secolo il mondo greco-romano reagisce».
JULIEN RIES (Belgio 1920 - 2013) è stato fondatore del Centre d'Histoire des Religions dell'Université Catholique di Louvain-la-Neuve, Belgio, dove ha insegnato per oltre vent'anni Storia delle religioni. È stato presidente dell'Institut Orientaliste di Louvain-la-Neuve (1975-1980) e membro di numerosi comitati scientifici internazionali, tra cui il Consiglio Pontificio per il Dialogo interreligioso (già Segretariato per i non cristiani). Nel gennaio 2012 Ries era stato creato cardinale da papa Benedetto XVI. Dopo una vita dedicata alla ricerca scientifica (era considerato il fondatore dell’antropologia religiosa fondamentale), si è spento il 23 febbraio 2013 all'età di 92 anni.