spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

La beauté désarmée

Versione cartacea

A cura di: Chiara Bignamini-Verhoeven, Isabelle Rey (traductions)
Editore: PAROLE ET SILENCE
Pagine: 306
Genere: Testimonianza
ISBN: 9782889187478
Tipologia: Libro
Formato: 14x22,5
Anno di edizione:
Percorsi: International Bookshop
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 23,75 € 25,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 6.15
A cura di: Chiara Bignamini-Verhoeven, Isabelle Rey (traductions)
Editore: PAROLE ET SILENCE
Pagine: 306
Genere: Testimonianza
ISBN: 9782889187478
Tipologia: Libro
Formato: 14x22,5
Anno di edizione: 2017
Percorsi: International Bookshop
Les aspects positifs d'une crise comme celle qui traverse actuellement l'Europe est qu'elle nous oblige à revenir au questionnement ; elle exige de nous un renouvellement par rapport aux anciennes réponses. C'est une invitation à nous ouvrir aux autres et à ne pas nous crisper sur nos positions. C'est aussi l'occasion pour les chrétiens d'examiner les potentialités de leur foi au regard des nouveaux défis, appelés qu'ils sont à nourrir sans crainte un dialogue global dans l'espace public.
La beauté désarmée propose les éléments essentiels de la réflexion menée par don Julián Carrón depuis 2005, l'année de son élection à la présidence de la Fraternité Communion et Libération, après la mort du fondateur don Luigi Giussani qui, en 2004, avait appelé l'Espagnol à partager avec lui la responsabilité de diriger le mouvement. Ce livre offre une expérience de vie à tous ceux qui cherchent des raisons suffisantes pour vivre et construire des espaces de liberté et de coexistence dans une société pluraliste.
Don Julián Carrón nasce nel 1950 a Navaconcejo (Cáceres, Spagna).
Giovanissimo entra nel Seminario Conciliar di Madrid, dove svolge gli studi secondari superiori e teologici. Viene ordinato sacerdote nel 1975 e nell’anno successivo ottiene la laurea in Teologia, con specializzazione in Sacra Scrittura, presso l’Università Pontificia Comillas.
È docente presso l’Università Complutense di Madrid. Ottiene la nomina a Élève Titulaire presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, dove lavora sotto la direzione di M.-É. Boismard. Compie un anno di ricerca presso la Catholic University of America (Washington), è docente presso lo Studio Teologico del Seminario Conciliar di Madrid. È responsabile del Seminario Minore, professore di Religione, incaricato della pastorale presso il Collegio Arcivescovile de la Immaculada di San Dámaso (Madrid), di cui diviene direttore dal 1987 al 1994. Consegue il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Norte de España, a Burgos, nel 1984. È docente presso l’Istituto di Teologia, Scienze religiose e catechetiche San Dámaso e professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid, dove è docente di “Introduzione alla Sacra Scrittura”, “Corpo paolino e Atti degli Apostoli”, “Origini del cristianesimo”. È inoltre membro del comitato direttivo della collana “Studia Semitica Novi Testamenti”. È direttore dell’Istituto di Filologia Classica e Orientale San Justino di Madrid. Nel corso degli anni Novanta, tiene numerose conferenze sulla storicità dei Vangeli a Madrid, Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Rimini, e lezioni presso la New York University, il John Paul II Institute della Catholic University di Washington, la University of San Francisco, sul tema: «Alla ricerca della certezza del valore storico dei Vangeli». Oltre a numerosi articoli in diverse riviste, pubblica El Mesías manifestado. Tradición literaria y trasfondo judío de Hch 3, 19-26 (Studia Semitica Novi Testamenti 2, Madrid 1993). È stato direttore dell’edizione spagnola della rivista cattolica internazionale Communio, della rivista Estudios Bíblicos, nonché della Biblioteca della Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid e dell’Istituto di Scienze religiose legato alla stessa Facoltà.

Dal settembre 2004 al novembre 2021 è stato Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, quale successore di don Giussani, scomparso il 22 febbraio 2005.