spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Il sì di Maria

La Madre di Dio nella teologia medievale

Versione cartacea

Editore: JACA BOOK
Genere: Mariologia
ISBN: 9788816407404
Tipologia: Libro
Formato: 15 x 23
Collana:
Anno di edizione:
Tag: Maria, la donna
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 11,40 € 12,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50
Editore: JACA BOOK
Genere: Mariologia
ISBN: 9788816407404
Tipologia: Libro
Formato: 15 x 23
Collana: Di fronte e attraverso
Anno di edizione: 2006
Tag: Maria, la donna
Il sì di Maria: due brevi saggi, dall’immensa letteratura medievale sulla Madre di Dio.
Nel primo la Vergine, tutta dedita a custodire e meditare gli eventi della salvezza nel silenzio del cuore, risalta come il modello dell’anima contemplativa e monastica. Nel secondo saggio appare totalmente immersa nel mistero di Cristo, in un’adesione dal profondo del cuore alla scelta di Dio che, per pura grazia, l’ha eletta alla divina maternità e l’ha particolarmente unita alla Passione, che nell’annunzio a Nazaret già stende la sua ombra: la Madre del Signore è la “Crocifissa”, che “concepisce il Crocifisso”.
Nell’uno e nell’altro saggio la Vergine appare tutta associata al Figlio. È la prospettiva giusta: Maria non va isolata o considerata a sé: la sua santità e la sua opera si comprendono come comunione con Gesù, unico Salvatore, che nessuno ha amato e servito più di lei.
Le rapide pagine del volumetto illustrano suggestivamente come la mariologia nasca dalla cristologia e la devozione alla Madonna si accenda sulla devozione a Cristo.
Monaci e teologi medievali tornano a illuminare.
INOS BIFFI è docente ordinario emerito di storia della teologia medievale e di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano) e docente incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Presiede l'Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano. Presso la Facoltà di Teologia di Lugano è direttore dell'Istituto di Storia della Teologia, da lui fondato. Nell'ambito del medioevo è autore di numerosi volumi sui teologi dei secoli XI, XII e XIII. È dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana. Larga parte della sua attività è anche dedicata al campo della liturgia, particolarmente di quella ambrosiana, della quale ha curato la riforma. Collabora alle principali riviste teologiche, tra cui «La Scuola Cattolica», «Teologia», «Communio» e «Rivista Teologica di Lugano».