spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Orti di carità

Storia della Fondazione San Giuseppe Moscati a Milano

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 136
Genere: Medicina
Altri generi: Malattia
ISBN: 9788852602306
Tipologia: Libro
Formato: 12,5x19
Collana:
Anno di edizione:
Tag: Medicina & Persona
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 6,00 € 12,00
-50%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 23.90
Editore: ITACA
Pagine: 136
Genere: Medicina
Altri generi: Malattia
ISBN: 9788852602306
Tipologia: Libro
Formato: 12,5x19
Collana: Al cuore della storia
Anno di edizione: 2010
Tag: Medicina & Persona
La Fondazione San Giuseppe Moscati nasce a Milano vent’anni fa per iniziativa di alcuni medici colpiti da un richiamo di don Giussani a un’assemblea: «Siete tantissimi! Ma cosa fate per esser visibili?».
Il desiderio di costruire un luogo dove prendersi cura della persona malata si concretizza nella realizzazione di una moderna residenza sanitario assistenziale (RSA) e di un poliambulatorio.
Con uno scopo: «Sostenere l’umanità nei suoi disagi accompagnandola con tenera pazienza nei suoi ultimi passi».
E un metodo, l’amicizia come strada per tenere viva la passione per l’altro e per il compimento di sé.

«Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo.»
«Vicino all’ammalato non ci sono gerarchie … perché l’ammalato rappresenta il libro della natura.»
«Il dolore va trattato non come un guizzo o una contrazione muscolare, ma come il grido di un’anima a cui un altro fratello, il medico, accorre con l’ardenza dell’amore, la carità.»

Giuseppe Moscati
Giuliana Grimaldi, scrittrice e giornalista, ha curato per Piemme i volumi Alias Agente Betulla (2008) e Madre Teresa. La notte della fede (2009), entrambi di Renato Farina. È autrice con Dalila Di Lazzaro del volume Il mio tesoro nascosto (in corso di pubblicazione per Piemme). È nata a Catania, ma vive da otto anni a Milano dove, dopo gli studi in Filologia moderna, ha lavorato per il quotidiano «Libero», per il canale finanziario «Class CNBC», per la rivista di italianistica «Otto-Novecento» e le case editrici La Vita Felice e Musa Editing. Da tre anni è coordinatrice e docente del Corso di alta formazione in Scrittura Creativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.