spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

La Promessa

romanzo

Versione ebook Disponibile anche cartaceo

Editore: ITACA
Pagine: 232
Genere: Romanzo
Altri generi: Letteratura italiana, Romanzo di formazione, Romanzo di formazione, Letture per la scuola secondaria, Narrativa, Natale
Fasce di età: Teens, Teens
ISBN: 9788852603549
Tipologia: eBook
Formato: epub
Collana:
Anno di edizione:
Note: quarta ristampa
Tag: Colleghi, Cresima, I 30 libri da leggere prima dei 30 anni, Nonni, Ragazzi, Un libro per san Valentino, Visti su "AIC", Visti su "AIC"
Acquistabile con 18app
Editore: ITACA
Pagine: 232
Genere: Romanzo
Altri generi: Letteratura italiana, Romanzo di formazione, Romanzo di formazione, Letture per la scuola secondaria, Narrativa, Natale
Fasce di età: Teens, Teens
ISBN: 9788852603549
Tipologia: eBook
Formato: epub
Collana: Icaro
Anno di edizione: 2011
Note: quarta ristampa
Tag: Colleghi, Cresima, I 30 libri da leggere prima dei 30 anni, Nonni, Ragazzi, Un libro per san Valentino, Visti su "AIC", Visti su "AIC"
1780. Un ragazzino di nove anni parte dalla campagna per andare a costruire navi ad Ancona con lo scopo di conquistare l’amore della bambina di cui è innamorato. E si imbatte in qualcosa di prodigioso, misteriosamente collegato agli eventi francesi di fine secolo.

Giorgia Coppari (Cupra Montana 1961), già insegnante di italiano e storia, vive ad Ancona, che fa spesso da sfondo alle sue trame.
Ha pubblicato per Itaca i romanzi La Promessa (2010; seconda edizione 2011), Qualcosa di buono (2012), vincitore del secondo premio nella sezione “Narrativa edita” al concorso “Premio letterario internazionale Città di Cava de’ Tirreni” 2013, Chiamatemi Isa (2016) e il volume di racconti Tutto al suo posto (2014).
Ha curato Stagioni (2017) che raccoglie le poesie del marito Bruno Cantarini.
Il 4 maggio 2022 la Città di Ancona le ha conferito il Ciriachino d’oro con la seguente motivazione: “Insegnante, scrittrice, attiva nel sociale e in ambito culturale, ha promosso l’immagine culturale della città e Ancona nei viaggi d’istruzione”.