spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Il silenzio di Dio. Meditazioni sul mistero del male e il coraggio della speranza

Versione cartacea

Editore: TERRA SANTA
Pagine: 224
Genere: Religione e catechesi
ISBN: 9791254710821
Tipologia: Libro
Anno di edizione:
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 15,20 € 16,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.70
Editore: TERRA SANTA
Pagine: 224
Genere: Religione e catechesi
ISBN: 9791254710821
Tipologia: Libro
Anno di edizione: 2022
La fede che ci porta a scoprire Dio, come in un polittico, è posta al centro di altri elementi quali la Parola, il silenzio e la storia. Dio va incontro agli uomini, anche a quelli che non lo cercano, è in cammino sulle loro strade; un dialogo oltre la quotidianità, una presenza che si insedia in un travolgente rapimento, sempre nel rispetto della piena libertà dell'uomo. Anche il dolore, l'ottusa cattiveria dell'uomo e il male fanno parte di questo cammino. Nel suo messaggio striato di lacrime la parola del profeta Geremia insegna a far sbocciare in ogni giorno di questo cammino la scintilla di una stella. Gianfranco Ravasi riflette sul mistero del male e della sofferenza nella storia dell'umanità. Sono pagine profonde e universali per ritrovare il coraggio di lottare e di sperare nonostante la crisi e l'oscurità del tempo presente. Ogni meditazione è una scheggia, che sui passi del profeta Geremia pungola il lettore a risvegliare la propria coscienza per riconoscere nel dolore una strada per incontrare Dio, se stessi e il prossimo.
GIANFRANCO RAVASI, nato nel 1942 a Merate (Lecco), sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato, da Benedetto XVI, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi biblica dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che autore di una ottantina di volumi. Fitta è anche la serie delle sue pubblicazioni di taglio pastorale e spirituale. Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative, è da molti anni collaboratore del settimanale Famiglia Cristiana per il quale ha realizzato il grande e impegnativo progetto dei dieci volumi della Bibbia per la famiglia.