spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Cinque + 1

Il senso dei cinque sensi. Sussidio a un percorso educativo per la Scuola dell’Infanzia

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 96
Genere: Scuola
ISBN: 9788852601385
Tipologia: Libro
Formato: 24,7x19,7
Collana:
Anno di edizione:
Note: ristampa (1 ediz. 2007) illustrazioni in b/n
Tag: Insegnanti
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 5,00 € 10,00
-50%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 24.90
Editore: ITACA
Pagine: 96
Genere: Scuola
ISBN: 9788852601385
Tipologia: Libro
Formato: 24,7x19,7
Collana: Educare con
Anno di edizione: 2009
Note: ristampa (1 ediz. 2007) illustrazioni in b/n
Tag: Insegnanti
Sussidio a un percorso sui cinque sensi per la scuola dell’infanzia attraverso il linguaggio narrativo e teatrale.
Laboratorio condotto da Giampiero Pizzol e Laura Aguzzoni, in collaborazione con direttrici, insegnanti e bambini delle Scuole dell’Infanzia della Karis Foundation di Rimini-Riccione
.

È possibile educarsi all’invisibile? C’è un sesto senso che correda le cinque porte che ci mettono in contatto con la realtà? E qual è la strada da percorrere per cogliere la bellezza della nostra umana avventura? Cos’è un volto e quali relazioni possono stringere le nostre mani? Come si passa da una pagina a un palco di teatro?
Il libro, curato da Giampiero Pizzol (autore di fiabe, racconti e numerosi spettacoli per ragazzi) e Laura Aguzzoni (attrice ed esperta di didattica artistica), tenta di rispondere a queste domande raccogliendo le esperienze condotte con insegnanti e bambini della Scuola dell’Infanzia della Karis Foundation di Rimini e Riccione. Si tratta di un percorso educativo, fatto di giochi, narrazioni, esperienze sensoriali, drammatizzazioni, teso alla scoperta di sé, della realtà circostante e delle relazioni.
In questo lavoro un ruolo importante è svolto dal teatro, con alcuni esempi di messa in scena con i bambini; ma il libro è pure ricco di esercizi di educazione corporea, animazione di fiabe ed esperienze ludiche che attraverso esempi concreti riescono a fornire spunti a quanti, educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia ed elementare, vogliono scoprire il cuore del rapporto educativo. Tale ricchezza di strumenti ne fa un vero sussidio per un percorso artistico ed espressivo.
Il libro, corredato da foto e disegni che fanno incursione tra le pagine, si presenta dunque non come un piccolo trattato, ma come un quaderno vivo, aperto a sviluppi ulteriori e a nuove esperienze.
Giampiero Pizzol si occupa di teatro come attore fin dagli anni ’70 ed è tra i fondatori dello storico Teatro dell’Arca e successivamente dell’ensamble Compagnia Bella. Come autore crea decine di opere originali per il teatro in prosa e in versi, monologhi e fiabe. Sul versante musicale ricordiamo l’opera A piedi scalzi, dedicata a Edith Stein e musicata da Alessandro Nidi, e diverse collaborazioni con Ravenna Festival insieme a Simone Zanchini, Daniela Piccari, Thomas Clausen e altri musicisti. Scrive inoltre canzoni con Cialdo Capelli, Carlo Pastori e la leggenda natalizia Quell’asino di un bue con Walter Muto (L’Ocallegra Edizioni).
Sul versante del cabaret, dopo aver vinto il premio Walter Chiari ’94, collabora con numerosi comici tra cui Paolo Cevoli e Maurizio Ferrini, partecipa alla trasmissione Zelig Off con il personaggio di Fra’ Godenzo da Montecucco, è ospite anche ad altri programmi Rai, mentre a teatro porta in scena la trilogia di commedie dedicate al personaggio del solitario Ottavio – Amamaz, Bagno di nozze, La fattoria dei vitelloni per la regia di Angelo Savelli del teatro Rifredi di Firenze –, seguite recentemente da Leardo e’ Re, una rivisitazione shakespeariana firmata da Giovanni Nadiani e Tinin Mantegazza.
Per il teatro ragazzi scrive oltre trenta fiabe teatrali per compagnie italiane e straniere. Ricordiamo Il lupo, cappuccetto e l’angelo per il Teatro dell’Arca, I tre porcellini per il Teatro d’Artificio, Puck storia di un folletto per la Filarmonica Clown, vincitore del Festival di Porto S. Elpidio, e I musicanti di Brema per Accademia Perduta/Romagna Teatri, vincitore del Premio ETI Stregatto 2004.
Cura il rapporto teatro-letteratura pubblicando libri come Occhiali da solo (Nuova Compagnia Editrice), La gazza ladra (Alta Marea), La leggenda di san Giorgio (D. U. Press) e quindi nella collana «Fiabe a teatro» dell’editore Giunti-Fatatrac: Il volo delle rondini, Un pizzico di sale, Il principe pittore, Ali di farfalle, La pecora arrabbiata. Per la casa editrice Itaca ha dato alle stampe: Turandot, Un uomo di nome Francesco, Antonio dei miracoli e, insieme a Laura Aguzzoni, il manuale di didattica Cinque+1. Il senso dei cinque sensi. Si occupa anche di educazione, tenendo corsi di formazione e collaborando con numerosi artisti tra cui il pittore Arcadio Lobato, illustratore delle storie di Maria Bambina («Piccole tracce»). La sua attività è legata al percorso artistico di Compagnia Bella.
Info:
www.compagniabella.com