spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

La fattoria degli animali

Versione cartacea

Editore: EINAUDI RAGAZZI
Pagine: 112
Genere: Narrativa
Altri generi: Classici, Leggere in vacanza
Fasce di età: 11-12 anni
ISBN: 9788866566496
Tipologia: Libro
Formato: 14x19
Collana:
Anno di edizione:
Percorsi: Black Friday 2024 - Sconto 15%
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 7,65 € 9,00
-15%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 22.25
Editore: EINAUDI RAGAZZI
Pagine: 112
Genere: Narrativa
Altri generi: Classici, Leggere in vacanza
Fasce di età: 11-12 anni
ISBN: 9788866566496
Tipologia: Libro
Formato: 14x19
Collana: In poche parole
Anno di edizione: 2021
Percorsi: Black Friday 2024 - Sconto 15%

La storia della ribellione degli animali di una fattoria contro l'oppressione del padrone umano, e la disincantata discesa verso un nuovo totalitarismo. Per appassionarsi ai grandi classici della letteratura prima ancora di averli letti.

Raccontato da Pierdomenico Baccalario

«[...] Ho combattuto quattro mesi sul fronte aragonese nella milizia del POUM e sono stato ferito piuttosto seriamente, ma per fortuna senza conseguenze. [...] Quanto ho visto in Spagna e quanto ho visto da allora del funzionamento interno dei partiti politici di sinistra, mi hanno ispirato un orrore per la politica. [...] Per sentimento sono definitivamente di "sinistra", ma sono convinto che uno scrittore può rimanere onesto solo se si mantiene libero da etichette di partito. Gli scrittori che amo di più e di cui non mi stanco mai sono Shakespeare, Swift, Fielding, Dickens, Charles Reade, Samuel Butler, Zola, Flaubert, e, fra i moderni, James Joyce, T.S. Eliot e D.H. Lawrence. Ma penso che lo scrittore moderno che mi ha maggiormente influenzato sia Somerset Maugham, che ammiro immensamente per la sua capacità di raccontare una storia in modo diretto e senza fronzoli. Al di fuori del mio lavoro la cosa che amo di più è il giardinaggio, in particolare l'orticoltura. Mi piacciono la cucina e la birra inglesi, i vini rossi francesi, i vini bianchi spagnoli, il tè indiano, il tabacco forte, i fuochi di carbone, la luce di candela e le sedie comode. Non mi piacciono le grandi città, il rumore, le macchine, la radio, il cibo in scatola, il riscaldamento centrale, e i mobili "moderni". I gusti di mia moglie coincidono quasi perfettamente coi miei. La mia salute è malferma, ma non mi ha mai impedito di fare qualcosa che ho voluto fare, tranne, finora, combattere nella guerra attuale. Dovrei ricordare che, anche se questa descrizione che ho dato di me stesso è fedele, George Orwell non è il mio vero nome...» (Autoritratto dell'autore, aprile 1940)

George Orwell  (India 1903  - Londra 1950) si chiamava in realtà Eric Arthur Blair.