spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Bambini o figli?

Versione cartacea

Editore: VITA E PENSIERO
Pagine: 180
Genere: Famiglia
ISBN: 9788834312223
Tipologia: Libro
Formato: 16x22
Anno di edizione:
Tag: Maternità
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 14,25 € 15,00
-5%

Disponibile in circa 10 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 15.65
Editore: VITA E PENSIERO
Pagine: 180
Genere: Famiglia
ISBN: 9788834312223
Tipologia: Libro
Formato: 16x22
Anno di edizione: 2005
Tag: Maternità
Nell’orizzonte culturale della modernità, l’infanzia è stata posta al centro di una crescente attenzione. In particolare, dalla seconda metà del Novecento, studiosi di diverse discipline ne hanno esaminato e discusso, da vari punti di vista, le molteplici e complesse problematiche: la salute e il benessere del bambino, il suo sviluppo per quanto riguarda l’apprendimento, la creatività, il linguaggio. Ciò è avvenuto, tuttavia, riducendo il bambino alla sua condizione d’età e indebolendo il legame con la sua origine, ossia il suo essere – anzitutto – figlio. Se il cristianesimo afferma l’unità indivisibile della persona, la società contemporanea privilegia una visione dell’uomo vincolata a categorie rigidamente anagrafiche e sociali: giovane o vecchio, uomo o donna, ricco o povero. E, appunto, adulto o bambino. Ripercorrendo alcuni fra gli aspetti principali dell’attuale condizione infantile, Gabriella Mangiarotti Frugiuele ripropone l’appartenenza come dimensione essenziale della personalità del bambino, la cui esistenza è anzitutto un dono ricevuto da un padre e da una madre. Chiamati alla responsabilità dell’educazione, sono i genitori che forniscono al figlio le chiavi d’accesso alla realtà oltre che alla coscienza della propria umana identità.
GABRIELLA FRUGIUELE MANGIAROTTI è professore associato di Sociologia della Famiglia e Sociologia dei Processi Culturali all’Università degli Studi del Molise. È autrice di pubblicazioni sui temi dell’infanzia e dell’educazione.