spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

El arte de educar

De padres a hijos

Versione cartacea

A cura di: Silvia Guerrero Fontana (traduzione)
Editore: EDICIONES ENCUENTRO - MAD
Pagine: 256
Genere: Famiglia
ISBN: 9788490550267
Tipologia: Libro
Formato: 15x22
Collana:
Anno di edizione:
Note: brossurato con alette
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 20,90 € 22,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 9.00
A cura di: Silvia Guerrero Fontana (traduzione)
Editore: EDICIONES ENCUENTRO - MAD
Pagine: 256
Genere: Famiglia
ISBN: 9788490550267
Tipologia: Libro
Formato: 15x22
Collana: Ensayos
Anno di edizione: 2014
Note: brossurato con alette
Para Franco Nembrini educar es la vocación de la vida humana. Ha dialogado constantemente sobre la experiencia educativa con padres, profesores, educadores de instituciones de distinto género, incluidos médicos y funcionarios públicos. El arte de educar. De padres a hijos recoge algunas de sus intervenciones más significativas en las que, con lenguaje llano y directo, expone su amplísima experiencia, ofreciéndola a todos los que en cualquier ámbito de la existencia deseen ser acompañados en la difícil y fascinante tarea de transmitir a los jóvenes una esperanza para la vida.

Como afirma José María Alvira, secretario general de Escuelas Católicas, en su prólogo a esta edición: «Franco Nembrini se siente - como tuve ocasión de comprobar personalmente cuando lo conocí en Roma hace ahora un año - educador, padre y profesor de manera inseparable. Y lo es realmente. Es fácil comprobarlo a través de las páginas que siguen. Bastaría con leer las palabras que nos deja casi al terminar el libro: Al final hay una sola razón que rige todo lo demás: el amor por una mujer, el amor por los amigos, el amor por el estudio, el amor por los pobres del tercer Mundo. El amor o existe o no... Tras el increíble encuentro con la verdad, la belleza y el bien, podrás volver a decirles a los hombres que la vida es grande y positiva, que la última palabra no la tiene esa selva oscura, sino una luz infinita, una belleza infinita, un amor insondable.»

Franco Nembrini nasce a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo, il 15 agosto 1955.
Si iscrive quindi al liceo ma, a sedici anni, per esigenze familiari (quarto di dieci fratelli), è costretto a lasciare la scuola e ad andare a lavorare in fabbrica. A diciotto decide di prendere il diploma di maturità magistrale e in tre mesi di “studio matto e disperatissimo” (Leopardi è, con Dante, l’altra sua grande passione) prepara gli esami da privatista.
Si iscrive quindi al corso di laurea in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Nel frattempo insegna religione, si sposa e ha quattro figli maschi.
Nel 1982 si laurea e l’anno successivo inizia a insegnare italiano nelle scuole superiori. È tra i promotori della scuola libera “La Traccia” di Calcinate (BG), di cui è stato a lungo rettore e che oggi conta circa mille alunni.
Le sue pubblicazioni – Di padre in figlio (Ares), Alla ricerca dell’io perduto. L’umana avventura di Dante (Itaca, 3 voll.), Dante, poeta del desiderio. Conversazioni sulla Divina Commedia (Itaca, 3 voll.), il cofanetto dvd El Dante(Centocanti), un commento al Miguel Mañara di Oscar V. Milosz (Centocanti) – nascono tutte dalle decine e decine di incontri tenuti di fronte alle platee più svariate in Italia e in diversi Paesi del mondo, negli ultimi anni in particolare in Spagna e nel mondo russo (Russia, Ucraina, Kazakhstan, Siberia).
Proprio il cofanetto di El Dante attira l’attenzione di Tv2000, emittente della CEI, che propone a Franco di raccontare in televisione la sua passione per Dante e per la letteratura. Nasce così il ciclo di 34 puntate Nel mezzo del Cammin, mandato in onda tra il 2015 e il 2016.
A seguito del successo ottenuto, nel 2016 realizza, sempre per Tv2000, L’avventura di Pinocchio.
Nel 2018 ha pubblicato per Mondadori, insieme a Gabriele Dell’Otto con prefazione di Alessandro D’Avenia, tre volumi a commento di InfernoPurgatorio e Paradiso di Dante Alighieri.
Dall’ottobre 2018 è membro del “Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita” e dal 2020 è stato scelto come socio onorario e consultore dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani).

www.franconembrini.it