spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Indagine sul cristianesimo

Come si è costruito il meglio della civiltà

Versione cartacea

Editore: LINDAU
Pagine: 218
Genere: Saggi
ISBN: 9788867370245
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 17,58 € 18,50
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 12.33
Editore: LINDAU
Pagine: 218
Genere: Saggi
ISBN: 9788867370245
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione: 2014
I cattolici conoscono poco la storia della loro Chiesa.
È un’ignoranza grave, che ha tra le sue conseguenze anche quella di pregiudicare la nascita di un confronto proficuo con quanti non credono, che spesso non trovano nei credenti degli interlocutori informati.
Che cosa ha significato l’avvento del cristianesimo nella storia? Per comprenderlo, secondo Agnoli, è bene istituire un confronto tra il prima (il mondo pagano) e il poi (la cristianità). Ci si accorgerà così che l’Incarnazione di Cristo non è stato un evento straordinario solo per chi vi crede, ma ha avuto ripercussioni sulla vita dei popoli e degli individui in generale. Il cristianesimo, infatti, ha liberato l’uomo antico dalle superstizioni e dalle paure che lo immobilizzavano; ha introdotto l’idea di libertà e di eguaglianza; ha cambiato il modo di guardare gli schiavi, le donne, i bambini, i malati. La nuova religione ha favorito la nascita della scuola e dell’Università, la diffusione degli ospedali e l’affermarsi della scienza moderna, proponendo un umanesimo pieno e universale, fatto di solidarietà, compassione e dialogo. Quella cristiana è una rivoluzione sociale, politica e culturale senza precedenti e tutt’ora in corso, da (ri)scoprire e da valutare con giudizio equanime, per capire cosa ha dato (e può ancora dare) alla nostra civiltà.

Bolognese, risiede a Ravenna, presso il cui tribunale ha a lungo esercitato la sua attività di magistrato. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura. Fra i suoi lavori di carattere storico ricordiamo: Andreas Hofer, eroe cristiano, Gli insorgenti, 1799. La grande insorgenza. Ha collaborato alla realizzazione del libro La rivoluzione italiana.