spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Una terra per l'uomo

I tratti eccezionali del nostro piccolo pianeta

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 42
Genere: Tutto a 2,50 euro
ISBN: 9788887022742
Tipologia: Libro
Formato: 21x29,7
Collana:
Anno di edizione:
Note: illustrazioni a colori
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 2,50

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 27.40
Editore: ITACA
Pagine: 42
Genere: Tutto a 2,50 euro
ISBN: 9788887022742
Tipologia: Libro
Formato: 21x29,7
Collana: Cataloghi
Anno di edizione: 2001
Note: illustrazioni a colori
Catalogo della mostra realizzata in occasione della XXII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini)

Il catalogo descrive la straordinaria combinazione di circostanze astronomiche, geologiche, fisiche, chimiche biologiche che rendono la terra un pianeta raro, forse unico nell'Universo: un pianeta in cui tutto ha cospirato perché, in un certo tempo potesse comparire una vita complessa ed evolvere sino all'homo sapiens.
EURESIS – Associazione per la promozione e lo sviluppo della cultura e del lavoro scientifico – nasce dall'iniziativa di un gruppo di professionisti che a diverso titolo operano nel campo della scienza. L'Associazione si propone a tutti coloro che svolgono una professione in ambito scientifico, nonché a tutti coloro che non hanno rinunciato alla curiosità per il contenuto scientifico del loro lavoro e alla domanda sul suo scopo. Euresis è composta prevalentemente da persone che si occupano di ricerca scientifica presso università e istituti di ricerca e riunisce competenze in campi diversi delle scienze naturali (fisica, astronomia, cosmologia, biologia, chimica, geologia, matematica) nonché della filosofia e storia della scienza; vi partecipano anche insegnanti di materie scientifiche e professionisti impegnati nell'ambito tecnico-scientifico del mondo dell'industria. Tra le principali iniziative di Euresis vi sono la realizzazione di mostre a carattere interdisciplinare esposte e presentate in scuole, università e musei (in collaborazione con il Meeting di Rimini), sia in Italia che all'estero; la promozione di incontri e dibattiti su temi cruciali dell'indagine scientifica; la collaborazione alla rivista «Emmeciquadro - scienza, educazione, didattica»; progetti editoriali, scientifici e didattici di varia natura.