spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

L'alternativa atlantica

I modelli costituzionali anglosassoni nella cultura italiana del secondo dopoguerra

Versione cartacea

Editore: RUBBETTINO
Pagine: 296
Genere: Storia contemporanea
ISBN: 9788849806779
Tipologia: Libro
Formato: 14,5x22,5
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 20,90 € 22,00
-5%

Disponibile in circa 10 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 9.00
Editore: RUBBETTINO
Pagine: 296
Genere: Storia contemporanea
ISBN: 9788849806779
Tipologia: Libro
Formato: 14,5x22,5
Anno di edizione: 2003
Un lungo filo percorre la storia della cultura liberaldemocratica italiana nel Novecento: il riferimento agli ordinamenti costituzionali anglosassoni, motivo ricorrente nella riflessione politico-giuridica e nel dibattito ideologico sull'organizzazione istituzionale della democrazia. Un riferimento che si infittisce nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando sempre più ineludibili diventano, nel contesto del drammatico confronto con il totalitarismo e della guerra fredda, i nodi della democrazia di massa, delle garanzie di libertà, del costituzionalismo.
Questo volume si propone di ricostruire alcuni momenti fondamentali di quel dibattito, concentrando l'attenzione su alcune personalità sospese tra riflessione politico-giuridica e impegno civile, che rimeditano i paradigmi costituzionali britannico e statunitense utilizzandoli come modello di ispirazione per le istituzioni politico-giuridiche italiane e come termine essenziale di confronto per i problemi dei sistemi politici democratici contemporanei: da Bobbio a Einaudi, da de Caprariis, Matteucci e Fassò a Maranini e Leoni.