{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione, consulta la nostra Politica relativa ai cookie.
Ok
Informativa Cookie
Account
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
Catalogo
Area Partner
Librerie collegate
Area Company
Editori
Associazioni e Opere
Italia
cambia nazione
invio senza spese per acquisti oltre € 29,90
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
0
Libri
Generi
Arte
Cataloghi
Chiesa
Didattica
Educazione
Filosofia
Lavoro
Letteratura
Libreria dei ragazzi
Offerte
Religioni
Saggistica
Storia
Storia della Chiesa
Varia
Ebook
Generi
Chiesa
Didattica
Lavoro
Letteratura
Saggistica
Storia
Multimedia
Tipo prodotto
CD
DVD
Libreria ragazzi
Generi
Arte e storia
da 0 a 3 anni
da 10 a 13 anni
da 13 a 15 anni
da 3 a 6 anni
da 6 a 8 anni
da 8 a 10 anni
Epica
Fiaba
Filastrocche
Fumetto
Libri illustrati
Musica e spettacoli
Racconti
Religione
Scienze e natura
Storie della Bibbia
Vita dei santi
Libri in lingua
Lingue
Albanese
Arabo
Catalano
Cinese
Croato
Francese
Giapponese
Inglese
Italiano
Lituano
Portoghese
Rumeno
Russo
Spagnolo
Tedesco
Scolastica
Librerie collegate
Editori
Area Company
Associazioni e Opere
Tutti
Tutti
Autori
Collane
Editori
Generi
Libri
Ebook
Multimedia
Tag
Ricerca Avanzata
Claudio Chieffo
Claudio Chieffo - Libro + CD - Vol. 2
Versione
cartacea
€ 33,00
Disponibile
Aggiungi
Spedizione gratuita aggiungendo questo libro
Tipologia
Libro
ISBN
8031635260622
Genere
Varia
Altri generi
Musica
Editore
GALLETTI -BOSTON ED.MUSIC
Curatore
Filippo Maria Caramazza, Fabrizio Scheda
Pagine
72
Formato
21x30
Anno
2010
GLI SPARTITI E UN DVD
20 partiture originali a cura di
Filippo Maria Caramazza
e
Fabrizio Scheda
+ CD con demo originali cantati da Claudio Chieddo e 20 midifiles con testi memorizzati.
La tecnica, gli accordi, i ritmi e gli arpeggi per suonare le canzoni di Claudio Chieffo
Il lavoro di riordino di questi altri 20 spartiti delle canzoni di Claudio Chieffo, ha ovviamente seguito il criterio assunto per il primo volume: essi non sono l'esatta trascrizione delle diverse versioni incise, ma si riferiscono a versioni cantate da Claudio stesso con voce e chitarra (ne sono state vagliate diverse centinaia!), o ad altre il più possibile simili a come lui le ha concepite, e comunque suonate nel modo più semplice e puntuale, a sostegno sia del canto che di quello del popolo. Proprio come quando lui andava in giro a cantarle e ad insegnarle.
Pertanto si è ritenuto necessario seguire, come per le edizioni filologiche, il seguente criterio: nella prima stampa il canto riporta la melodia e gli accordi della prima ora. Accordi diversi, divenuti nel tempo prassi esecutiva, sono stati attentamente vagliati, ma verranno eventualmente indicati come seconda/terza ipotesi.
Lo stesso dicasi per i ritmi sempre sottoposti a continua variazione interpretativa. Claudio, come possiamo ben immaginare, non ha mai cantato allo stesso modo, in concerto o su disco, una sua canzone, sia per la propria sensibilità sia per la valorizzazione della creatività dei musicisti che lo accompagnavano e a cui si "affidava". Questa trascrizioni si riferiscono perciò a versioni in cui Claudio interpreta da solo con la sua chitarra e le sue composizioni e che mantiene più frequentemente la prima versione ritmica semplice, indicativa per tutti, capace di contenere in un segno unico quel minimo di variazione interpretiva costante in ogni artista. Quella versione che più facilmente nel tempo è divenuta canto comune del suo popolo.
Claudio canta anche attraverso anticipazioni, brevi ritardi, forme sincopate ed apparenti controtempi della metrica. Ciò sottolinea la sua modalità interpretativa e rafforza il significato di ciò che esprime, ed è possibile riviverlo anche in un canto di popolo.
La testimonianza più grande dell'opera di Claudio sono le sue stesse incisioni audio e video, prodotte in questi anni, ma anche quelle che, attraverso il lavoro di ricerca, stanno continuamente venendo alla luce.
Le diverse trascrizioni o registrazioni sonore che appaiono sui vari volumi musicali, su supporti audio e su internet mostrano come le canzoni di Claudio siano per tanti un'occasione di canto e testimonianza, ma non hanno nessun valore dal punto di vista di come possono e devono essere insegnate.
Questa collana che raccoglierà tutta la sua opera vuole essere lo strumento orientatao alla ricerca di una codificazione di base, utile per tutti coloro che intendono approfondire i canti di Chieffo, segnati da un profondo senso religioso, e probabilmente tra i più cantati nel mondo, per impararli facilmente, ma anche utile a chi ha il compito di comunicarli e insegnarli così da rispettarne una forma comune e condivisa.
Il cd allegato contiene i demo originali cantati da Claudio Chieffo delle 20 canzoni che sono raccolte in questo volume:
- Il viaggio
- Errore di prospettiva
- Canzone di maggio
- Canzone degli occhi e del cuore
- Canzone dell'Ideale
- Avrei voluto essere una banda
- Favola
- Il fiume e il cavaliere
- Perdonami mio Signore
- Liberazione n. 2
- Amare ancora
- Ma perchè
- Di più
- Canzone della tenerezza
- Alleluja della forza
- Desire
- E verrà
- L'uomo cattivo
- Faccia a faccia
- Sulla collina
GLI SPARTITI E UN DVD
20 partiture originali a cura di
Filippo Maria Caramazza
e
Fabrizio Scheda
+ CD con demo originali cantati da Claudio Chieddo e 20 midifiles con testi memorizzati.
La tecnica, gli accordi, i ritmi e gli arpeggi per suonare le canzoni di Claudio Chieffo
Il lavoro di riordino di questi altri 20 spartiti delle canzoni di Claudio Chieffo, ha ovviamente seguito il criterio assunto per il primo volume: essi non sono l'esatta trascrizione delle diverse versioni incise, ma si riferiscono a versioni cantate da Claudio stesso con voce e chitarra (ne sono state vagliate diverse centinaia!), o ad altre il più possibile simili a come lui le ha concepite, e comunque suonate nel modo più semplice e puntuale, a sostegno sia del canto che di quello del popolo. Proprio come quando lui andava in giro a cantarle e ad insegnarle.
Pertanto si è ritenuto necessario seguire, come per le edizioni filologiche, il seguente criterio: nella prima stampa il canto riporta la melodia e gli accordi della prima ora. Accordi diversi, divenuti nel tempo prassi esecutiva, sono stati attentamente vagliati, ma verranno eventualmente indicati come seconda/terza ipotesi.
Lo stesso dicasi per i ritmi sempre sottoposti a continua variazione interpretativa. Claudio, come possiamo ben immaginare, non ha mai cantato allo stesso modo, in concerto o su disco, una sua canzone, sia per la propria sensibilità sia per la valorizzazione della creatività dei musicisti che lo accompagnavano e a cui si "affidava". Questa trascrizioni si riferiscono perciò a versioni in cui Claudio interpreta da solo con la sua chitarra e le sue composizioni e che mantiene più frequentemente la prima versione ritmica semplice, indicativa per tutti, capace di contenere in un segno unico quel minimo di variazione interpretiva costante in ogni artista. Quella versione che più facilmente nel tempo è divenuta canto comune del suo popolo.
Claudio canta anche attraverso anticipazioni, brevi ritardi, forme sincopate ed apparenti controtempi della metrica. Ciò sottolinea la sua modalità interpretativa e rafforza il significato di ciò che esprime, ed è possibile riviverlo anche in un canto di popolo.
La testimonianza più grande dell'opera di Claudio sono le sue stesse incisioni audio e video, prodotte in questi anni, ma anche quelle che, attraverso il lavoro di ricerca, stanno continuamente venendo alla luce.
Le diverse trascrizioni o registrazioni sonore che appaiono sui vari volumi musicali, su supporti audio e su internet mostrano come le canzoni di Claudio siano per tanti un'occasione di canto e testimonianza, ma non hanno nessun valore dal punto di vista di come possono e devono essere insegnate.
Questa collana che raccoglierà tutta la sua opera vuole essere lo strumento orientatao alla ricerca di una codificazione di base, utile per tutti coloro che intendono approfondire i canti di Chieffo, segnati da un profondo senso religioso, e probabilmente tra i più cantati nel mondo, per impararli facilmente, ma anche utile a chi ha il compito di comunicarli e insegnarli così da rispettarne una forma comune e condivisa.
Il cd allegato contiene i demo originali cantati da Claudio Chieffo delle 20 canzoni che sono raccolte in questo volume:
- Il viaggio
- Errore di prospettiva
- Canzone di maggio
- Canzone degli occhi e del cuore
- Canzone dell'Ideale
- Avrei voluto essere una banda
- Favola
- Il fiume e il cavaliere
- Perdonami mio Signore
- Liberazione n. 2
- Amare ancora
- Ma perchè
- Di più
- Canzone della tenerezza
- Alleluja della forza
- Desire
- E verrà
- L'uomo cattivo
- Faccia a faccia
- Sulla collina
continua a leggere
dallo stesso autore
La notte che ho visto le stelle - CD
Claudio Chieffo
€ 14,00
Aggiungi
La notte che ho visto le stelle - Libro+CD
Claudio Chieffo
Arcadio Lobato
€ 24,90
Aggiungi
La necessaria bellezza - libro + CD
Claudio Chieffo
Giovanni Nadiani
€ 16,00
Aggiungi
Ho un amico grande grande - CD
Claudio Chieffo
€ 10,00
( -15%)
€ 8,50
Aggiungi
Come la rosa - CD
Claudio Chieffo
David Horowitz
€ 12,00
Aggiungi
A tutti parlo di te - CD
Claudio Chieffo
€ 24,90
Aggiungi
dello stesso genere
Les choristes - DVD
Christophe Barratier
€ 9,99
Info
La settima stanza - DVD
Marta Meszaros
€ 9,90
Aggiungi
L'uomo che verrà - DVD
Giorgio Diritti
€ 12,90
Aggiungi
Le vite degli altri - DVD
Florian Henckel von Donnersmarck
€ 14,90
Aggiungi
Invictus - DVD
Clint Eastwood
€ 9,99
Info
Preferisco il Paradiso - DVD
Giacomo Campiotti
€ 9,90
Aggiungi
The tree of life - DVD
Terrence Malick
€ 10,99
Aggiungi
Vincitori e vinti - DVD
Stanley Kramer
€ 12,90
Aggiungi
Train de vie - DVD
Radu Mihaileanu
€ 12,90
Aggiungi
Mosè - DVD
Gianfranco De Bosio
€ 24,90
Aggiungi
Itacalibri
su YouTube
Itacalibri
su Twitter
Itacalibri
su Facebook
Newsletter
© Itaca srl - P.IVA 02014470393 - 2007-2015 - Tutti i diritti riservati -
Informazioni societarie
-