spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Il Dio di Paolo

ll vangelo della grazia e della libertà

Versione cartacea

Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
Pagine: 288
Genere: Santi
ISBN: 9788831532075
Tipologia: Libro
Formato: 13x21,5
Anno di edizione:
Note: nuova edizione ampliata ed aggiornata (I° edizione 1996); rilegato con copertina rigida e sovraccoperta
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 17,10 € 18,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 12.80
Editore: PAOLINE EDITORIALE LIBRI
Pagine: 288
Genere: Santi
ISBN: 9788831532075
Tipologia: Libro
Formato: 13x21,5
Anno di edizione: 2008
Note: nuova edizione ampliata ed aggiornata (I° edizione 1996); rilegato con copertina rigida e sovraccoperta
L’autore parte dalla considerazione del principio architettonico della teologia di Paolo che è fondato sulla "grazia". Successivamente, passa ad analizzare i temi «centrali» della teologia contenuti nella 1Corinzi, quali: la parola della croce, la nuova giustizia del cristiano, la sessualità nel matrimonio, la verginità, i doni dello Spirito, la carità, la risurrezione dei morti. Infine affronta la questione della libertà nella Lettera ai Galati.
La grazia, che è il «principio architettonico» di tutto, regge l’intera costruzione teologica paolina. Essa, cioè, è quel principio ricco di infinite variazioni che permette alla riflessione paolina di abbracciare tutte le situazioni della fede e, insieme, di condurle a unità. Ma la grazia/salvezza è anche la radice della stessa azione missionaria di Paolo, perché:
-è la realtà da annunziare;
-è la radice dell’universalità dell’annunzio e della sua libertà;
-essa indica la direzione della conversione: solo se l’essere umano si concepisce come dono, come gratuità, come esistenza «regalata», può aprirsi e farsi dono gratuito per tutti.