spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Paolo VI

Il Papa del dialogo e del perdono

Versione cartacea

Editore: ARES
Pagine: 142
Genere: Papato
ISBN: 9788881558094
Tipologia: Libro
Formato: 13x19
Anno di edizione:
Tag: Paolo VI
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 11,40 € 12,00
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 18.50
Editore: ARES
Pagine: 142
Genere: Papato
ISBN: 9788881558094
Tipologia: Libro
Formato: 13x19
Anno di edizione: 2018
Tag: Paolo VI
«Se qualcuno mi chiedesse quale era la virtù più evidente in Paolo VI, direi che era la virtù del Perdono. Lui possedeva un grande senso del Perdono... Non aveva mai una parola di condanna per nessuno, sempre scusava. Mi ha detto: "Guarda che per un sacerdote la prima virtù dev'essere quella del perdono, perché il sacerdote è il dispensatore del perdono di DIo; e se noi non conosciamo la misericordia di Dio nei nostri confronti, come possiamo dispensare il perdono e la misericordia di Dio agli altri? Noi sacerdoti dobbiamo essere i primi a sentire in noi l'opera del perdono di Dio. Io non devo mai condannare nessuno, devo essere sempre il ministro del perdono"» mons. J. Magee, segretario di Paolo VI Scrivere un «Ritratto» non significa scrivere una biografia, ma delineare un Volto. Se poi si tratta di un Santo, allora il Volto è quello di un innamorato di Cristo, che si va plasmando nella contemplazione, nell'adorazione e nella carità operosa per la «sua Chiesa» e per l'intera umanità. Ed è anche un Volto che permette a Cristo di rivelare alcuni tratti del Suo stesso volto. (Antonio Maria Sicari).
ANTONIO MARIA SICARI è nato nel 1943. Sacerdote dal 1967, appartiene all'Ordine dei Carmelitani Scalzi. È dottore in Teologia e ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche. Fa parte della redazione italiana della rivista «Communio»; attualmente vive nel convento carmelitano di Brescia, dedicandosi allo studio e alla guida spirituale di un «Movimento Ecclesiale Carmelitano» da lui fondato, già diffuso in parecchie città italiane e in alcune nazioni.