spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Testimoni oculari

Quando e perché sono stati scritti i Vangeli sinottici

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 120
Genere: Storicità
ISBN: 9788852604409
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Note:
Percorsi: Cercate il volto dei santi
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 5,00 € 10,00
-50%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 24.90
Editore: ITACA
Pagine: 120
Genere: Storicità
ISBN: 9788852604409
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: Saggi
Anno di edizione: 2015
Note:
Percorsi: Cercate il volto dei santi

Il cristianesimo è sorto nella storia per iniziativa di Dio che in Cristo si è fatto uomo per accompagnare e nutrire la vita e il cammino degli uomini.
Per coloro che incontrarono e seguirono Gesù quello fu l’evento decisivo, tanto da seguirlo fino a diventare “suoi”.
Appena alcuni decenni dopo la Sua morte e risurrezione il Vangelo era diffuso in tutto il mondo allora conosciuto.
Questo libro presenta in modo semplice il processo di formazione dei Vangeli sinottici – Matteo, Marco e Luca – con un intento pastorale: mostrare che la fede è apostolica, cioè ha come solido fondamento la testimonianza di coloro che hanno vissuto con Gesù e sono stati con lui dopo la Sua risurrezione.

Introduzione di Eugenio Dal Pane

Antonio Baldassari (Faenza 10 settembre 1933 – 6 luglio 2022) ha compiuto gli studi nel Seminario di Faenza ed è diventato sacerdote nel 1956.
Ha completato i suoi studi a Roma, ottenendo la licenza in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, la licenza in Archeologia presso il Pontificio Istituto d’Archeologia Cristiana e il diploma della Pontificia Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica.
Giovane sacerdote, poté assistere come assignatores locorum ai lavori della prima sessione del Concilio Vaticano II.
Ha insegnato Sacra Liturgia presso il seminario di Faenza, di cui è stato vicerettore.
È stato parroco di San Biagio e di Oriolo dei Fichi della Diocesi di Faenza-Modigliana.