spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Una nuova laicità

Temi per una società plurale

Versione cartacea

Editore: MARSILIO
Genere: Saggistica
ISBN: 9788831792196
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21
Anno di edizione:
Note: rilegato con sovraccoperta
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 14,25 € 15,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 15.65
Editore: MARSILIO
Genere: Saggistica
ISBN: 9788831792196
Tipologia: Libro
Formato: 13,5x21
Anno di edizione: 2007
Note: rilegato con sovraccoperta
Sempre più spesso, da qualche tempo, assistiamo a un vigoroso dibattito sulla cosiddetta «laicità» con l’amara insoddisfazione di non trovare adeguate risposte. Sicuramente è necessario un ripensamento complessivo e una pratica rinnovata in riferimento sia alla società civile, sia allo Stato. A imporlo – scrive Angelo Scola – è la rapida transizione che stiamo vivendo nel passaggio epocale dalla modernità alla post-modernità che ha nella globalizzazione, nella civiltà delle reti, nell’imponenza delle scoperte biotecnologiche e nel processo, non privo di drammaticità, di «meticciato di civiltà e di culture», le espressioni più clamorose. Le questioni relative alla sfera affettiva, al bios, all’interculturalità, all’inter-religiosità hanno cambiato i termini delle discussioni nostrane sulla laicità. Senza annullare il peso delle problematiche classiche, che si lasciavano per lo più concentrare nel rapporto Stato-Chiesa, numerosi e più articolati sono oggi diventati i temi che confluiscono nell’ambito della laicità. A tal punto che si sente il bisogno non solo di ripensare questa delicata categoria, ma addirittura di tentarne nuove forme. Le proposte raccolte in questo libro affrontano pertanto molti temi ardui e complessi nella prospettiva di raggiungere la strada di una pacifica convivenza in cui raccontarsi per riconoscersi possa diventare la prima regola per una vera democrazia.

«Tutti gli uomini hanno in comune un’esperienza elementare quotidianamente intessuta di affetti, di lavoro e di riposo e un Padre amorevolmente esigente che conduce la storia di ciascuno e di tutta la famiglia umana»
Il Cardinale ANGELO SCOLA, arcivescovo di Milano, è nato a Malgrate (LC) il 7 novembre 1941. Conseguito il dottorato in Filosofia (Università Cattolica, Milano) e in Teologia (Friburgo, Svizzera), ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1970 ed episcopale nel 1991. Ha insegnato Antropologia Teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia dal 1982 al 1995. Dal 1995 al 2002 è stato Rettore della Pontificia Università Lateranense e Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia a Roma. Nel 2002 è stato nominato Patriarca di Venezia. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo dei Ss. XII Apostoli. Nel 2011 viene nominato da papa Benedetto XVI, Arcivescovo di Milano