spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Le domande grandi dei bambini. Sussidio per la prima comunione dei figli insieme ai loro genitori - Vol. 1

1. Dal segno della croce alla Confessione

Versione ebook Disponibile anche cartaceo

Editore: ITACA
Pagine: 160
Genere: Le domande grandi dei bambini
Altri generi: Catechismi, Catechesi, Natale
ISBN: 9788852607080
Tipologia: eBook
Formato: epub
Collana:
Anno di edizione:
Percorsi: Le domande grandi dei bambini
Acquistabile con 18app
Editore: ITACA
Pagine: 160
Genere: Le domande grandi dei bambini
Altri generi: Catechismi, Catechesi, Natale
ISBN: 9788852607080
Tipologia: eBook
Formato: epub
Collana: Catechesi
Anno di edizione: 2020
Percorsi: Le domande grandi dei bambini
Siamo fatti per l’infinito.
Per questo il cuore – dei bambini e degli adulti – attende una proposta all’altezza delle sue grandi domande.
Chi ha figli o nipoti sa quanto siano grandi le domande che pongono i bambini ai loro genitori o ai loro nonni. Se la proposta della fede non si misura con tali domande, essa non potrà destare il loro interesse.
La preparazione alla prima Comunione è per una bambina, per un bambino, la possibilità di scoprire la grandezza e la dignità della propria persona tanto che Gesù per lei, per lui, si è fatto cibo perché abbia la vita e la sua gioia sia piena.
La prima comunione è occasione di annuncio non solo per i bambini, ma anche per i loro genitori.

Per questo Le domande grandi dei bambini – di cui è stata realizzata una nuova edizione in due volumi – si propone come un sussidio di preparazione alla prima Comunione dei figli insieme ai loro genitori.

Abbiamo realizzato il sito www.ledomandegrandideibambini.org, ricco di immagini, sussidi audio e video per accompagnare catechisti, genitori e bambini in questa affascinante scoperta: siamo fatti per l’infinito e l’infinito, per farsi conoscere, si è fatto uomo e vive in mezzo a noi.
Alcune delle domande affrontate nel primo volume:

«Che differenza c’è tra l’uomo e la scimmia?»
«Con la scienza si può conoscere tutto?»
«Perché Dio ha scelto un popolo?»
«Perché Gesù è dovuto venire in mezzo a noi?»
«Ma perché c’è anche il male e non solo il bene?»
Andrea Lonardo (1960) appartiene al clero di Roma. Dopo essersi laureato in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato Sacra Scrittura al Biblico di Roma e all’École Biblique di Gerusalemme. Insegna presso l’Istituto di scienze religiose “Ecclesia Mater” di Roma ed è direttore del Servizio per la Cultura e l’Università della diocesi di Roma (dal gennaio 2018), dopo essere stato per 11 anni direttore dell’Ufficio catechistico e del Servizio per il catecumenato. Coordina il sito www.gliscritti.it per il quale pubblica interventi scritti, audio e video.

È autore, con padre Maurizio Botta, dei tre volumi Le domande grandi dei bambini. Itinerario di prima Comunione per genitori e figli (Itaca).

Tra le sue pubblicazioni: Il Dio con noi. Piccola cristologia del buon annunzio (San Paolo), Dove si eleggono i papi. Guida ai Musei Vaticani (EDB), La bellezza originaria. I racconti della creazione nella Genesi (Itaca).