François-Xavier Bellamy
€ 18,00€ 17,10
Luigi Giussani
€ 11,00
Elio Gioanola
€ 2,50€ 2,38
Mikel Azurmendi
€ 13,00
Alessandro Grittini - Luca Franceschini
Versione cartacea
Disponibile
Un progetto innovativo per l’insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado
Continuando il cammino iniziato l’anno scorso, quest’anno allargherai il tuo sguardo all’Europa e al mondo nell’età moderna. Attraverso le grandi stagioni del pensiero dell’uomo europeo, i suoi viaggi, le esplorazioni, i commerci, le conquiste, arriverai alla scoperta e alla conoscenza del mondo intero, incontrerai altri popoli e paesi, anche molto diversi da noi. Avendo raggiunto prima di altri continenti un livello molto alto di sviluppo in ogni campo, da quello scientifico all’ambito delle scienze umane, l’Europa è diventata dal Rinascimento in poi il centro del mondo. Purtroppo del potere che derivava da tale centralità spesso ha fatto poi anche cattivo uso, come nel caso del colonialismo. È però innegabile che l’attuale straordinario sviluppo che conosciamo è in notevole misura un’eredità europea. Lo conferma il fatto che le tre lingue di maggior uso internazionale del nostro tempo – l’inglese, il francese e lo spagnolo – sono tutte lingue europee. Nei secoli di storia umana che studierai quest’anno molte cose ti sembreranno più complesse; quindi più difficili e faticose da capire e da ricordare. Non devi però avere paura, perché la posta in gioco è grande. La dimensione dell’incontro con l’altro è una delle acquisizioni più importanti dello studio della storia. Anche quando questo incontro inizialmente può suscitare diffidenze e ostilità, incontrando chi è diverso da noi apprendiamo cose nuove e soprattutto approfondiamo la conoscenza di noi stessi. Accettando la sfida di conoscere un mondo sempre più complesso come quello che si va costruendo nell’età moderna, arriviamo a prendere sempre più coscienza di come si può stare nella realtà in modo creativo, libero e responsabile. Continua quindi, con fiducia ed entusiasmo, il tuo percorso di conoscenza e di scoperta. Sono in gioco la tua vita e la tua libertà. Allegato al manuale il supporto integrativo “PERCORSI PERSONALIZZATI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA” Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti. Ogni fascicolo contiene: - un breve riassunto per ogni capitolo - box con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave presenti nel testo - mappe concettuali semplici e chiare - esercizi guidati e facilitati - linee del tempo chiare e concise - cartine mute da completare - testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione civica e alla cittadinanza
Alessandro Grittini
€ 24,90 € 23,66
€ 26,90 € 25,56
Omero
€ 14,90 € 14,16
AA.VV.
€ 21,00 € 19,95
€ 22,50 € 21,38
€ 58,00 € 55,10
€ 15,90 € 15,11
Roberto Laffranchini
€ 16,00 € 15,20
€ 10,00 € 9,50
€ 15,00 € 14,25
Julián Carrón
€ 5,00
Marina Corradi
€ 11,00 € 10,45
Alessandro D'Avenia
€ 20,00