spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Narrare la storia. Vol. 1: Il Medioevo + fascicolo

Versione cartacea

A cura di: Maria Silvia Riccardi, Robi Ronza
Editore: ITACA
Pagine: 384
Genere: Scuola secondaria 1° grado
Altri generi: Scolastica
ISBN: 9788852605963
Tipologia: Libro
Formato: 19x26
Collana:
Anno di edizione:
Note: Due volumi indivisibili:
MANUALE (384 pagine)
SUPPORTO INTEGRATIVO (80 pagine)
Illustrazioni a colori
Percorsi: Educazione e Scuola
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 24,90

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 5.00
A cura di: Maria Silvia Riccardi, Robi Ronza
Editore: ITACA
Pagine: 384
Genere: Scuola secondaria 1° grado
Altri generi: Scolastica
ISBN: 9788852605963
Tipologia: Libro
Formato: 19x26
Collana: Scolastica
Anno di edizione: 2019
Note: Due volumi indivisibili:
MANUALE (384 pagine)
SUPPORTO INTEGRATIVO (80 pagine)
Illustrazioni a colori
Percorsi: Educazione e Scuola

Narrare la storia

Un progetto innovativo per l’insegnamento della storia 
nella scuola secondaria di primo grado

Inizi con questo volume un viaggio affascinante che in tre anni ti porterà dagli ultimi secoli dell’Impero Romano fino al nostro passato più recente. Se non si sa da dove si viene, non si capisce nemmeno dove si è, e quindi dove si può andare. Perciò lo studio della storia sarà per te una grande occasione per crescere, per vivere e per lavorare in modo più consapevole e per fare la tua parte nella grande avventura dell’umanità.

L’Italia è un magnifico libro a colori fatto di paesaggi e di antichi documenti. Quando lo sfogli ti imbatti in città, castelli, piazze, monasteri, palazzi, chiese, musei che mettono davanti ai tuoi occhi un patrimonio inestimabile. L’arte, ma anche i modi di vivere e di lavorare, l’artigianato, la cultura e le sapienze tecniche, i cibi e i vini, i paesaggi, la varietà di linguaggi… tutto ti fa capire che il nostro è un Paese per molti versi unico, al centro della millenaria storia della regione euro-mediterranea, crocevia fondamentale della storia dell’uomo. La bellezza dell’Italia è frutto non solo di tante bellezze naturali, ma anche del lavoro, del sacrificio, della creatività e della genialità di uomini e di generazioni, del fecondo incontro – a volte anche drammatico – tra popoli molto diversi, ciascuno dei quali ha dato un contributo di cui restano tracce ovunque.

In questo primo anno di corso sei chiamato a prendere coscienza delle nostre antiche radici, a imparare a riconoscere le tracce del passato che ti circondano, a capirne l’importanza. Diventerai così una persona sempre più capace di valorizzare tutto ciò che di buono c’è in te e intorno a te e, insieme, di contribuire alla costruzione del bene comune.

Allegato al manuale il supporto integrativo
“PERCORSI PERSONALIZZATI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA”

Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti.

Ogni fascicolo contiene:
- un breve riassunto per ogni capitolo
- box con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave presenti nel testo
- mappe concettuali semplici e chiare
- esercizi guidati e facilitati
- linee del tempo chiare e concise
- cartine mute da completare
- testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione civica e alla cittadinanza

Contenuti digitali integrativi su www.itacascuola.it/narrare-la-storia

Alessandro Grittini (1958) è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Filosofia Teoretica (indirizzo Filosofia della Storia).
Ha insegnato Lettere dal 1985 al 2000 presso il Collegio San Carlo di Milano sia nella scuola Secondaria di Primo Grado che nella Secondaria di Secondo Grado; dal 2000 al 2008 ha insegnato Italiano e Storia presso il Liceo Artistico, il corso Igea, il Liceo Classico e il Liceo Scientifico del Collegio Rotondi di Gorla Minore (VA).
Attualmente insegna Lettere nella Secondaria di Primo Grado presso l’Istituto San Girolamo Emiliani di Corbetta (MI).
Ha collaborato alla redazione del testo di storia per la scuola media Alle radici del domani (ediz. Agedi).
Ha tenuto corsi di avviamento alla recitazione e laboratori di teatro presso vari istituti sia della Secondaria di Primo Grado che della Secondaria di Secondo Grado.