{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione, consulta la nostra Politica relativa ai cookie.
Ulteriori informazioni
Ok
Account
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
Catalogo
Area Partner
Librerie collegate
Area Company
Editori
Associazioni e Opere
Italia
cambia nazione
invio senza spese per acquisti oltre € 24,90
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
0
Libri
Generi
Arte
Cataloghi
Chiesa
Didattica
Educazione
Filosofia
Lavoro
Leggere fa bene
Letteratura
Letteratura inglese
Libreria dei ragazzi
Religioni
Saggistica
Storia
Storia della Chiesa
Varia
Ebook
Generi
Chiesa
Didattica
Lavoro
Letteratura
Libreria dei ragazzi
Saggistica
Storia
Multimedia
Tipo prodotto
CD
DVD
Libreria ragazzi
Generi
0/3 anni
10/13 anni
13/15 anni
3/6 anni
6/8 anni
8/10 anni
Albi illustrati
Arte e storia
Catechesi
Epica
Fiaba
Filastrocche
Fumetto
Musica
Musica e spettacoli
Narrativa
Poesia
Racconti
Religione
Scienze e natura
Storia antica
Storia e civiltà
Storie della Bibbia
Vita dei santi
Libri in lingua
Lingue
Albanese
Arabo
Brasiliano
Catalano
Cinese
Francese
Giapponese
Inglese
Italiano
Lituano
Polacco
Portoghese
Rumeno
Russo
Spagnolo
Tedesco
Scolastica
Librerie collegate
Editori
Area Company
Associazioni e Opere
Tutti
Tutti
Autori
Collane
Editori
Generi
Libri
Ebook
Multimedia
Tag
Ricerca Avanzata
Aldo Cazzullo
La guerra dei nostri nonni
Versione
cartacea
€ 17,00
Disponibile in circa 5/7 gg
Aggiungi
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 7.90
Tags:
Prima guerra mondiale
Tipologia
Libro
ISBN
9788804622994
Genere
Storia
Altri generi
Testimoni
,
Totalitarismi
Editore
MONDADORI
Pagine
248
Formato
15x21
Anno
2014
Note
brossurato con alette
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, "La guerra dei nostri nonni" conduce nell'abisso del dolore. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine, come quelle raccolte dall'autore su Facebook, restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell'Italia unita; e fu vinta. L'Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più "un nome geografico", ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità, che il libro denuncia con forza, di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D'Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, "La guerra dei nostri nonni" conduce nell'abisso del dolore. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine, come quelle raccolte dall'autore su Facebook, restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell'Italia unita; e fu vinta. L'Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più "un nome geografico", ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità, che il libro denuncia con forza, di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D'Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.
continua a leggere
dallo stesso autore
La vita buona
Angelo Scola
Aldo Cazzullo
€ 9,00
Aggiungi
La guerra dei nostri nonni
Aldo Cazzullo
€ 15,00
Aggiungi
La guerra dei nostri nonni
Aldo Cazzullo
€ 13,50
Aggiungi
Le donne erediteranno la terra
Aldo Cazzullo
€ 17,00
Aggiungi
L'intervista
Aldo Cazzullo
€ 19,50
Aggiungi
Metti via quel cellulare
Aldo Cazzullo
€ 17,00
Aggiungi
Le donne erediteranno la terra
Aldo Cazzullo
€ 13,50
Aggiungi
dello stesso genere
Segni, sogni e numeri
AA.VV.
€ 10,00
Aggiungi
Il profumo dei limoni
Jonah Lynch
€ 14,00
Aggiungi
L'uomo al centro - cofanetto
Franco Silanos
€ 10,00
Aggiungi
Egli canta ogni cosa
Jonah Lynch
€ 12,00
Aggiungi
1914. L'anno che ha cambiato il mondo
Jean-Jacques Becker
€ 22,00
Aggiungi
Scirin
Gianroberto Scarcia
€ 14,00
Aggiungi
Giustizia, non vendetta
Simon Wiesenthal
€ 12,00
Aggiungi
Il crollo delle aspettative
Luca Doninelli
€ 14,00
Aggiungi
La banalità del bene
Enrico Deaglio
€ 6,50
Aggiungi
L'uomo al centro - Vol. 3
Franco Silanos
€ 10,00
Aggiungi
Itacalibri
su YouTube
Itacalibri
su Twitter
Itacalibri
su Facebook
Newsletter
© Itaca srl - P.IVA 02014470393 - 2007-2015 - Tutti i diritti riservati -
Informazioni societarie
-