spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Storia della Chiesa

Dalla comunità di Gerusalemme a Benedetto XVI

Versione cartacea

Editore: ARES
Pagine: 772
Genere: Storia della Chiesa e monachesimo
ISBN: 9788881553464
Tipologia: Libro
Formato: 13x19,5
Anno di edizione:
Note: III° edizione rivista ed ampliata
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 28,03 € 29,50
-5%

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 1.88
Editore: ARES
Pagine: 772
Genere: Storia della Chiesa e monachesimo
ISBN: 9788881553464
Tipologia: Libro
Formato: 13x19,5
Anno di edizione: 2006
Note: III° edizione rivista ed ampliata
La storia della Chiesa assume importanza crescente per la vita del cristiano. E' la storia del radicamento dell'unico messaggio salvifico all'interno di una umanità che conosce ricorrenti crisi, nonché drammatici mutamenti prodotti da annunci mondani, veri e propri vangeli terreni che rifiutano il Vangelo di Cristo vagheggiando una impossibile autoredenzione umana. Alla conoscenza di questa storia è volta la narrazione di Alberto Torresani, che ripercorre il cammino bimillenario della Chiesa strutturandolo in sei epoche: dalla comunità delle origini alla nuova evangelizzazione del mondo, passando per l'età dei Padri, i secoli della cristianità medievale, la cattività avignonese e le rotture scismatiche, i conflitti con i regimi borghesi e le loro ideologie secolarizzatrici. Avvalendosi delle acquisizioni più mature della critica storica, l'autore racconta i fatti nella loro grandezza o miseria umana, dissipa una serie di equivoci ed errori più o meno intenzionali intorno ad avvenimenti o protagonisti, né nasconde limiti e mediocrità di pastori e istituti, ma soprattutto è capace di restituirci l'identità cristiana nel tempo, la tensione escatologica al di là della storia profana. La presente terza edizione è stata interamente rivista e aggiornata dall'autore che ha dedicato un nuovo completissimo capitolo alla vita, all'opera e al pensiero di di Karol Woytila/Giovanni Paolo II e di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI.