spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Una società di persone?

I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

Versione cartacea

A cura di: Franco Bassanini, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini
Editore: IL MULINO
Pagine: 424
Genere: Saggistica
ISBN: 9788815292834
Tipologia: Libro
Anno di edizione:
Percorsi: Lavoro ed economia
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 28,50 € 30,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 1.40
A cura di: Franco Bassanini, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini
Editore: IL MULINO
Pagine: 424
Genere: Saggistica
ISBN: 9788815292834
Tipologia: Libro
Anno di edizione: 2021
Percorsi: Lavoro ed economia
Come sta cambiando la partecipazione degli italiani alla vita pubblica e alla vita sociale del Paese? Che cosa ha determinato la profonda crisi che realtà quali enti del Terzo settore, associazionismo, soggetti di rappresentanza, autonomie funzionali, affrontano da tempo in Italia? Quale impatto ha avuto la pandemia sul desiderio di aggregarsi in comunità di base e corpi intermedi?

La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita del vasto e differenziato arcipelago delle comunità intermedie, per capirne l'identità, il ruolo e le prospettive. Sullo sfondo le radicali trasformazioni che investono il contesto mondiale, con la frammentazione, la precarizzazione, l'atomizzazione che lo caratterizza. Il tutto, unito alla pervasività delle nuove tecnologie, favorisce rapporti immediati e diretti tra individui, e tra individui e poteri, abolendo le barriere spazio-temporali e scavalcando le tradizionali forme di aggregazione e di intermediazione. La ricerca si interroga inoltre sul ruolo che, in questo contesto, le comunità intermedie saranno chiamate a giocare in un prossimo futuro. Emergono nitide le ragioni per ritenere che la rivitalizzazione e il rilancio della complessa trama dei corpi intermedi siano condizioni indispensabili per superare la crisi di legittimazione e rappresentatività del nostro sistema politicoistituzionale e per fare fronte alle esigenze di sostenibilità che il sistema globale sta ponendo in modo sempre più incalzante.