Sussidiarietà e riforme istituzionali

Rapporto sulla sussidiarietà 2007

Versione cartacea

A cura di: Fondazione per la Sussidiarietà
Editore: MONDADORI EDUCATION
Pagine: 224
Genere: Politica
ISBN: 9788888242972
Tipologia: Libro
Formato: 14,5x20,5
Collana:
Anno di edizione:
Acquistabile con Carte Giovani e Carta del Docente
€ 15,20 € 16,00
-5%

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.70
A cura di: Fondazione per la Sussidiarietà
Editore: MONDADORI EDUCATION
Pagine: 224
Genere: Politica
ISBN: 9788888242972
Tipologia: Libro
Formato: 14,5x20,5
Collana: Sussidiarietà e...
Anno di edizione: 2008
La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002. Il suo operato trae ispirazione dal principio di sussidiarietà, che afferma il primato della persona rispetto alla società e della società rispetto allo Stato. La più importante iniziativa di ricerca della Fondazione è il Rapporto sulla sussidiarietà, un’indagine condotta annualmente con lo scopo di indagare il livello di applicazione del principio di sussidiarietà nei diversi settori della vita pubblica e individuare in essi i potenziali spazi di sviluppo che possono derivare dall’applicazione del principio stesso. All’interno di questo progetto, la Fondazione per la Sussidiarietà, insieme a Mondadori Università, ha dato vita alla collana "Sussidiarietà e…", in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell’indagine commentato da autorevoli esperti.

Il Rapporto sulla sussidiarietà 2007 riguarda un settore cruciale della vita del nostro Paese: quello delle riforme istituzionali. L’indagine si sviluppa secondo un'ottica particolare: è infatti costruita sulla base di una rilevazione capillare delle aspettative dei cittadini. Dare spazio a questo dato è apparso opportuno, perché troppo spesso il tema delle riforme è stato inquinato dalla convenienza politica contingente, dimenticando il vero obiettivo: le riforme devono servire ai cittadini, al popolo. In Italia le riforme costituzionali, invece, sono spesso avvenute “sopra la testa degli italiani” e, piegate dalla strumentalizzazione politica, non sono state in grado di sviluppare in modo compiuto la potenzialità dei processi che volevano avviare. Mettendo al centro la percezione dei destinatari delle riforme l’indagine dimostra, sotto molteplici aspetti, una forte domanda di partecipazione e una decisa esigenza di protagonismo. Da questo punto di vista, anche attraverso i commenti di autorevoli accademici e politici, il Rapporto offre un contributo prezioso per orientare una stagione di riforme che sia davvero all’altezza delle aspettative e che abbia nella sussidiarietà una bussola e un criterio guida.

INDICE
Introduzione di Luca Antonini e Carlo Lauro

Parte I. Costituzione e riforme
1. La storia della grande riforma costituzionale di Andrea Simoncini
2. Comunicare quali riforme di Leonardo Morlino
3. La forma di governo e il sistema elettorale di Augusto Barbera
4. Sussidiarietà orizzontale e riforma del welfare di Giorgio Lombardi e Lorenza Violini
5. Il federalismo di Antonio D’Atena
6. Il federalismo fiscale di Mario Bertolissi

Parte II. Il rapporto - I risultati dell’indagine
1. La metodologia della rilevazione di Maria Gabriella Grassia, Luca Antonini e Carlo Lauro
Questionario: Rapporto sulla sussidiarietà 2007
2. I risultati della ricerca di Neri Lauro e Maurizio Lauro
3. La sussidiarietà bussola per le riforme istituzionalidi Carlo Lauro

Parte III. La parola alla politica
1. Una nazione che sa quello che vuole di Gianni Alemanno
2. Un assetto istituzionale radicato nelle scelte dei cittadini di Giuliano Amato
3. Condivisione e sussidiarietà alla base delle riforme istituzionali di Franco Bassanini
4. Desiderio di partecipazione e risposte politiche di Vannino Chiti
5. Sussidiarietà e federalismo: una possibilità di risposta più efficiente alle esigenze dei cittadini di Roberto Formigoni
6. Sussidiarietà: principio non sufficientemente conosciuto (e applicato) di Enrico Letta
7. Dal basso verso l’alto, dalla società verso lo Stato per conservare la democrazia di Giulio Tremonti

Conclusioni di Luca Antonini e Giorgio Vittadini