{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione, consulta la nostra Politica relativa ai cookie.
Ok
Informativa Cookie
Account
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
Catalogo
Area Partner
Librerie collegate
Area Company
Editori
Associazioni e Opere
Italia
cambia nazione
invio senza spese per acquisti oltre € 29,90
Accedi
oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei registrato?
0
Libri
Generi
Arte
Cataloghi
Chiesa
Didattica
Educazione
Filosofia
Lavoro
Letteratura
Libreria dei ragazzi
Offerte
Religioni
Saggistica
Storia
Storia della Chiesa
Varia
Ebook
Generi
Chiesa
Didattica
Lavoro
Letteratura
Saggistica
Storia
Multimedia
Tipo prodotto
CD
DVD
Libreria ragazzi
Generi
Arte e storia
da 0 a 3 anni
da 10 a 13 anni
da 13 a 15 anni
da 3 a 6 anni
da 6 a 8 anni
da 8 a 10 anni
Epica
Fiaba
Filastrocche
Fumetto
Libri illustrati
Musica e spettacoli
Racconti
Religione
Scienze e natura
Storie della Bibbia
Vita dei santi
Libri in lingua
Lingue
Albanese
Arabo
Catalano
Cinese
Croato
Francese
Giapponese
Inglese
Italiano
Lituano
Portoghese
Rumeno
Russo
Spagnolo
Tedesco
Scolastica
Librerie collegate
Editori
Area Company
Associazioni e Opere
Tutti
Tutti
Autori
Collane
Editori
Generi
Libri
Ebook
Multimedia
Tag
Ricerca Avanzata
AA.VV.
Sussidiarietà e... giovani al Sud
Versione
cartacea
€ 15,00
( -15%)
€ 12,75
Disponibile
Aggiungi
Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 14.90
Tipologia
Libro
ISBN
9788897793250
Genere
Saggistica
Altri generi
Politica
Editore
FONDAZIONE SUSSIDIARIETA'
Pagine
276
Formato
14,5x20,5
Anno
2018
Note
Brossurato con alette
Il Rapporto Sussidiarietà e... giovani al Sud propone una lettura originale dei problemi e delle opportunità di sviluppo del Meridione d’Italia.
Le difficoltà sono talmente radicate nel tempo e numerose, che individuare linee di intervento efficaci appare una missione davvero difficile.
Vi è però un elemento che emerge per importanza e che può ancora coinvolgere e appassionare tutti: la possibilità concreta per i giovani del Mezzogiorno di costruire il proprio futuro e il loro territorio. Da questa possibilità scaturisce l'opzione strategica di fondo espressa nella presente indagine: investire sui giovani e sul loro capitale umano.
Per perseguire adeguatamente tale opzione occorre innanzitutto una “scossa”, un cambiamento del punto di vista: il Sud Italia non più periferia, bensì, secondo un’intuizione secolare e un dato geografico, centro. In particolare, il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterraneo.
E, con tale cambiamento del punto di vista, occorre anche un radicale mutamento del modello di sviluppo, che deve essere sostenibile, sussidiario, e deve far leva su “attori sistemici”, soggetti capaci di catalizzare intorno a sé altri attori – pubblici, privati, profit e non profit – nei diversi settori e livelli di governance, nell’interesse dell’intero sistema.
Questa è la strada per un Mezzogiorno protagonista: ne deriverà un beneficio per tutto il Paese.
Il Rapporto Sussidiarietà e... giovani al Sud propone una lettura originale dei problemi e delle opportunità di sviluppo del Meridione d’Italia.
Le difficoltà sono talmente radicate nel tempo e numerose, che individuare linee di intervento efficaci appare una missione davvero difficile.
Vi è però un elemento che emerge per importanza e che può ancora coinvolgere e appassionare tutti: la possibilità concreta per i giovani del Mezzogiorno di costruire il proprio futuro e il loro territorio. Da questa possibilità scaturisce l'opzione strategica di fondo espressa nella presente indagine: investire sui giovani e sul loro capitale umano.
Per perseguire adeguatamente tale opzione occorre innanzitutto una “scossa”, un cambiamento del punto di vista: il Sud Italia non più periferia, bensì, secondo un’intuizione secolare e un dato geografico, centro. In particolare, il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterraneo.
E, con tale cambiamento del punto di vista, occorre anche un radicale mutamento del modello di sviluppo, che deve essere sostenibile, sussidiario, e deve far leva su “attori sistemici”, soggetti capaci di catalizzare intorno a sé altri attori – pubblici, privati, profit e non profit – nei diversi settori e livelli di governance, nell’interesse dell’intero sistema.
Questa è la strada per un Mezzogiorno protagonista: ne deriverà un beneficio per tutto il Paese.
continua a leggere
dello stesso genere
Enzo
Emilio Bonicelli
€ 12,00
Aggiungi
Una ragione inquieta
Costantino Esposito
€ 16,00
Aggiungi
Una lacrima mi ha salvato
Hervé de Chalendar
Angèle Lieby
€ 14,90
Aggiungi
Le infradito blu
Felice Achilli
€ 12,00
( -15%)
€ 10,20
Aggiungi
Siamo nati e non moriremo mai più
Cristiana Paccini
Simone Troisi
€ 13,00
Aggiungi
Sposala e muori per lei
Costanza Miriano
€ 12,00
Aggiungi
La fede nel comunismo
Gilberto Zappitello
€ 20,00
( -15%)
€ 17,00
Aggiungi
Manifesto per scettici (ma non troppo) in cerca di Dio
Giovanni Straffellini
€ 12,00
Aggiungi
Il catechismo del pallone
Corrado Gnerre
€ 8,00
Aggiungi
Obbedire è meglio
Costanza Miriano
€ 15,00
Aggiungi
Itacalibri
su YouTube
Itacalibri
su Twitter
Itacalibri
su Facebook
Newsletter
© Itaca srl - P.IVA 02014470393 - 2007-2015 - Tutti i diritti riservati -
Informazioni societarie
-