spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Quale scienza per quale uomo?

La sfida della biopolitica

Versione cartacea

A cura di: Paolo Valvo
Editore: CANTAGALLI
Pagine: 208
Genere: Scienza
ISBN: 9788882725297
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione:
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 13,30 € 14,00
-5%

Disponibile in circa 3/4 gg

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 16.60
A cura di: Paolo Valvo
Editore: CANTAGALLI
Pagine: 208
Genere: Scienza
ISBN: 9788882725297
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Anno di edizione: 2010
A quale uomo si rivolge, oggi, la scienza? La possibilità reale (o illusoria) di manipolare i connotati biologici dell'esistenza umana mostra con chiarezza come l'uomo, inteso sia come soggetto che come oggetto della conoscenza scientifica, sia il grande assente della scienza contemporanea: l'antropologia individualista che esalta il dominio dell'uomo sulla realtà ha prodotto infatti un individuo a sua volta dominato da un ingranaggio sociale o tecno-scientifico, smarrito di fronte alle grandi questioni della vita e incapace di relazioni durature con i propri simili.
La radice delle molteplici "crisi" del nostro tempo (da quella economica a quella educativa) è fondamentalmente antropologica. Per uscirne, l'uomo – lo scienziato, l'economista, l'educatore, il genitore – deve riscoprire la sua vera identità, cioè riconoscersi creatura, in costante rapporto con il Suo creatore: è la strada suggerita dai protagonisti degli incontri promossi dalla Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II. Uomini di scienza, di cultura e di fede in dialogo per affrontare le sfide del mondo contemporaneo – a cominciare dalla "biopolitica" – alla luce del Magistero sociale della Chiesa.

In collaborazione con la Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero Sociale della Chiesta