spendi qui la carta docente 18 app sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a € 29,90

Alla scoperta del mondo 3. Leggere è incontrare

Sussidiario per la terza classe

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 560
Genere: Italiano
Altri generi: Scolastica, Scuola primaria
ISBN: 9788852605499
Tipologia: Libro
Formato: 19,5x26
Collana:
Anno di edizione:
Note: Due volumi indivisibili: LETTURA (256 pagine) + DISCIPLINE (304 pagine)
Percorsi: Educazione e Scuola
Acquistabile con 18app e Carta del Docente
€ 25,65

Disponibile

Spedizione gratuita comprando questo prodotto + un altro da € 4.25
Editore: ITACA
Pagine: 560
Genere: Italiano
Altri generi: Scolastica, Scuola primaria
ISBN: 9788852605499
Tipologia: Libro
Formato: 19,5x26
Collana: Scolastica
Anno di edizione: 2018
Note: Due volumi indivisibili: LETTURA (256 pagine) + DISCIPLINE (304 pagine)
Percorsi: Educazione e Scuola

È attraverso il linguaggio che si sviluppa principalmente in questa classe la crescita della persona del bambino: l’incremento del lessico e il rapporto con il testo nel parlato, nella lettura e nella scrittura danno voce al vissuto relazionale ed esperienziale favorendo la crescita del pensiero e della consapevolezza.
È il momento del passaggio dall’azione concreta ad una prima estensione concettuale che apre all’astrazione in cui la denominazione si articola in frasi ed espressioni.
Per questo nel volume di lettura diventa emblematico l’incontro con tipologie testuali semplici ma diverse nell’intento comunicativo: racconti, cronache, poesie, leggende, fiabe, storie per conoscere e per sorridere a cui si legano essenziali percorsi artistici, musicali e figurativi.  Anche la parte sulla riflessione grammaticale persegue l’iniziale consapevolezza del bambino, dall’ortografia alla morfologia, dalla combinazione logica alla punteggiatura, accompagnando l’apprendimento con numerosi e variati esercizi.
Nel volume sulle discipline il linguaggio del testo si incarica di introdurre all’incontro con i dati della realtà che aprono alle domande sottese ai percorsi disciplinari specifici. La cura del linguaggio, corretto ed adeguato all’età, si innesta all’ approccio metodologico proprio di ogni ambito: operare per l’ambito aritmetico, osservare per la geometria, descrivere per geografia, narrare per la storia, sperimentare per le scienze. Sempre è richiesto ad ogni bambini, nel cammino di conoscenza, di mettersi alla prova attivamente in contesti motivati e aperti a nuove scoperte.

Illustrazioni di Valeria Valenza, Daniela Blandino

Materiale integrativo per il docente e per gli alunni su www.itacascuola.it